M5S, il ritorno di Dibba non spaventa Di Maio

Nonostante le difficoltà di governo, Luigi Di Maio mantiene saldo il consenso dentro il M5S: piace al 93% degli elettori grillini contro l'81% di Alessandro Di Battista

M5S, il ritorno di Dibba non spaventa Di Maio

Il Movimento 5 Stelle sembra in affanno. Nando Pagnoncelli, sul Corriere della Sera, fotografa lo stato di difficoltà del M5S che si divide sul dl sicurezza e sulla pace fiscale. Nom solo. Tra la "manina", il reddito di cittadinanza e il decreto per Genova che non convincono, la situazione rischia di diventare critica.

Matteo Salvini, intanto, continua a fare la parte del leone con un indice di gradimento del 58%, seguito da Luigi Di Maio con il 51%. Entrambi sono stimati dagli elettori del partito del loro alleato: Salvini ottiene il 74% tra i pentastellati, Di Maio il 75% tra i leghisti. Gli intervistati ritengono che la leadership del governo sia saldamente in mano al ministro dell'Interno. Lo pensa il 44% degli italiani (contro il 9%) e quasi il 60% degli elettori leghisti. Tra i pentastellati resta sia pur lievemente (23%) sopra Di Maio (21%), in termini di capacità di indirizzare l’azione di governo.

Alessandro Di Battista, che a fine anno tornerà in Italia, invece, ottiene un gradimenti del 32%. Gradimento che sale tra gli elettori del M5S ma resta comunque inferiore a quello di Luigi Di Maio: 81 contro 93, mentre Roberto Fico si ferma a 71 (42 se si considerano anche gli elettori degli altri partiti). Il presidente della Camera, però, ottiene l'apprezzamento di circa un terzo degli elettori Pd e di oltre un quinto degli elettori del centrodestra non leghista. Infine, Beppe Grillo, si ferma a un misero 21% degli elettori lo apprezza (indice 24). Anche in questo caso, naturalmente, il dato cresce tra gli elettori pentastellati (73) ma comunque più basso rispetto agli altri leader. Solo il 30% degli elettori M5S lo vede ancora come un punto di riferimento, mentre il 44% gli riconosce un ruolo ancora rilevante e circa un quarto pensa che ormai sia quasi inifluente.

Per il 51% degli elettori pentastellati il ritorno di Alessandro Di Battista sulla scena politica avrà un effetto di rafforzamento del governo, mentre un quarto pensa che le condizioni non cambieranno e solo l’11% ritiene che indebolirà Di Maio Il ministro del Lavoro, conclude Pagnoncelli, nonostante le difficoltà, sembra reggere il confronto sia con Di Battista sia con Fico.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica