Premiata l'unità della coalizione. E anche Forza Italia torna a crescere

Rispetto alle Politiche lievitano i partiti dell'alleanza. Stabili i democrat

Premiata l'unità della coalizione. E anche Forza Italia torna a crescere

nostro inviato a Trieste

Un trionfo annunciato. Il centrodestra ha strappato il Friuli Venezia Giulia alla sinistra e il leghista Massimiliano Fedriga è il nuovo presidente della Regione. Il voto ha confermato i sondaggi della vigilia ma con diverse sorprese. In primo luogo la bassa affluenza (49,61%), anche se non molto inferiore alle precedenti amministrative, che per un attimo ha acceso le speranze nel centrosinistra, visto che è sempre stata premiato nei casi di scarsa partecipazione. Ma già ai primi spogli si è capito che non c'erano storie: il candidato del centrodestra è sempre stato al di sopra del 55% dei suffragi (alla fine ha raggiunto il 57,1%), risultato che «ha meravigliato» lo stesso Fedriga per la sua entità. Il secondo avversario, Sergio Bolzonello del Pd, infatti, si è fermato al 26,8%, oltre 30 punti in meno.

Ma la vera, grande sorpresa è lo svuotamento del Movimento 5 stelle, il cui patrimonio di voti conquistato alle Politiche si è dissolto in favore della Lega, degli altri partiti del centrodestra e delle astensioni. Il candidato del M5s, Alessandro Morgera, ha raccolto solo il 11,7%, molto di più del partito che ha racimolato un misero 7,1%. Sono lontani i fasti dello scorso 4 marzo, quando i grillini festeggiavano il superamento della soglia del 24% e si credevano in grado di poter mettere un'ipoteca sul governo regionale. Invece è stato un vero e proprio tracollo, causato da diversi fattori. Il primo, le divisioni regionali sul candidato, che una parte della base grillina non ha evidentemente gradito. Il secondo, e forse più importante, la condotta del M5s nel corso di due mesi di consultazioni a Roma. Il dondolamento di Di Maio a destra e poi a sinistra, i suoi veti verso alcune forze politiche e le sue aperture a programmi inconciliabili con il proprio, hanno in qualche modo fatto perdere molta credibilità al movimento. E gli elettori lo hanno punito severamente, retrocedendolo a quarto partito, poco al di sopra di Fratelli d'Italia. Tutto questo influenzerà la formazione di un governo a Roma? È presto per dirlo.

Se un'altra indicazione importante si può trarre da queste elezioni è che il centrodestra unito è in crescita e vede aumentare, rispetto alle politiche del 4 marzo, i consensi per tutti i partiti della coalizione. L'exploit della Lega, che ha conquistato il 34,9% dei voti, bissando il successo delle politiche (quando aveva raggiunto quasi il 26%), ha confermato il trend estremamente positivo del partito di Salvini, che è diventato la forza trainante della coalizione. Ma torna a crescere anche Forza Italia, invertendo la tendenza negativa, forse grazie anche alla discesa in campo di Silvio Berlusconi che, come gli altri leader del centrodestra, si è impegnato in prima persona nelle piazze del Friuli Venezia Giulia. Fi ha superato il 12% (rispetto il 10,7% dei voti del 4 marzo alla Camera). Bene anche il partito di Giorgia Meloni, che cresce anche se di poco (5,4% rispetto al 5,3 di due mesi fa).

Se i Cinque Stelle piangono, il Pd di certo non sorride. Il partito non è riuscito a fermare l'inarrestabile emorragia di voti che lo perseguita da due anni. I consensi raccolti in questa consultazione (18,1%) sono inferiori, seppur di poco, rispetto alle politiche (18,6% alla Camera) e sanciscono che il trend negativo non è terminato.

Ora gli occhi di tutti non sono più puntati su Trieste, dove il nuovo presidente Fedriga ha già annunciato radicali cambiamenti nella politica regionale, ma su Roma. È qui che si gioca la vera partita: il Friuli Venezia Giulia è stato solo l'ultimo tassello di un mosaico che indica, semmai ce ne fosse stato bisogno, cosa si aspettano gli italiani.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica