Reddito di cittadinanza, Salvini avverte: "I furbi non vedranno una lira"

Il ministro dell'Interno mette nel mirino "chi ha un ricco conto in banca": "Con reddito di cittadinanza aiutiamo gli ultimi"

Reddito di cittadinanza, Salvini avverte: "I furbi non vedranno una lira"

Mentre la manovra è stata approvata sia da Bruxelles che dal Senato e aspetta di ritornare alla Camera, Matteo Salvini ci tiene a precisare che i furbi non la faranno franca.

A margine della visita agli anziani dell'Opera Pia Cardinal Ferrari di Milano, infatti, il ministro dell'Interno torna a parlare del tanto discusso reddito di cittadinananza. "Chi ha un ricco conto in banca o chi pensa di fare il furbo aggiungendo euro a euro - ha detto il vice premier leghista - non vedrà una lira". Poche parole, ma piuttosto chiare.

"Stiamo incrociando tutte le banche dati e i redditi - ha aggiunto Matteo Salvini - ovviamente se uno ha due o tre case o macchinoni non vedrà neanche un centesimo di euro e cercheremo di aiutare gli ultimi e i dimenticati, quelli che un lavoro non lo cercano neanche più a 20 o a 50 anni".

Il ministro dell'Interno, poi, ha anche parlato dell'autonomia di alcune regioni italiane. "Ci siamo dati dei tempi - ha spiegato - entro metà gennaio la decisione finale dei ministri, entro metà febbraio la proposta finale del governo alle Regioni che hanno chiesto l'autonomia" considerando che "altre si stanno aggiungendo, sia a nord sia a sud".

Matteo Salvini, quindi, commenta così le parole del vice premier Luigi Di Maio che aveva fatto cenno a una "contrattazione lunga con le Regioni" sull'autonomia.

"Penso sia un passaggio storico - ha sottolineanto dal canto suo Salvini - perché i soldi più vicini vengono spesi dai cittadini meno si ruba, meno si spreca e meglio si spende. Penso che sarà un'altra delle promesse che manterremo, entro la primavera anche in questo caso".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica