Rifiuti tossici vicino a scuola «I bambini possono morire»

Sei arresti in Toscana. Seppellivano scarti pericolosi con quelli ordinari. La Regione truffata per 4 milioni

Marco Gemelli

Firenze «I bambini vicini ai rifiuti vanno all'ospedale? Che muoiano». E giù risate tra i presenti. È uno dei passaggi più agghiaccianti delle intercettazioni che ieri hanno portato la Dda di Firenze e i carabinieri forestali ad arrestare sei persone per smaltimento illegale di rifiuti. Parlando a proposito di una discarica situata vicino a una scuola, uno degli arrestati si è lasciato andare a considerazioni choc: «Ci mancavano anche i bambini che vanno all'ospedale... che muoiano i bambini, non mi importa che si sentano male. I rifiuti li scaricherei in mezzo alla strada». L'odiosa intercettazione che ricalca quella degli imprenditori che festeggiavano al telefono dopo i terremoti dell'Aquila e di Amatrice, pregustando affari d'oro con la ricostruzione è stata acquisita nell'inchiesta sul traffico di rifiuti in Toscana che ha portato in manette sei persone (più altre 50 che risultano indagate) e svelato lo smaltimento abusivo di oltre 200mila tonnellate di spazzatura proveniente da diverse regioni d'Italia. In particolare i rifiuti, tra cui non mancano quelli industriali e pericolosi, erano stati dichiarati «puliti» da un gruppo di aziende truffaldine e di conseguenza spediti in discarica senza alcuna protezione per la salute pubblica. Oltre alle sei misure di arresti domiciliari, l'indagine sullo smaltimento dei rifiuti ha portato anche a cinque misure interdittive a carico di manager, funzionari e impiegati accusati a vario titolo di associazione a delinquere, traffico di rifiuti e truffa aggravata ai danni della Regione Toscana. Ai domiciliari sono finiti Emiliano Lonzi, Stefano Fulceri, Marco Palandri, Anna Mancini, Stefano Lena e Alessandro Bertini.

Sono state inoltre posti sotto sequestro i beni di due aziende livornesi, la Lonzi Metalli srl e la Rari srl: in base alle accuse, all'interno dei loro stabilimenti i rifiuti pericolosi (soprattutto quelli ferrosi) non venivano smaltiti secondo quanto prevedono i protocolli ma semplicemente triturati o mescolati ad altri per non destare sospetti e massimizzare i profitti. La sfrontatezza con cui operavano gli indagati, secondo la Direzione antimafia, era tale che in alcuni casi la spazzatura speciale stracci imbevuti di sostanze tossiche, filtri olio motore e toner di stampanti - non veniva nemmeno mascherata. In questo modo, ad esempio, grazie allo smaltimento irregolare le aziende pagavano una tassa regionale sulla nettezza molto più bassa del dovuto: a conti fatti, la Regione Toscana avrebbe ottenuto un mancato introito di circa 4,5 milioni di euro solo negli anni 2015 e 2016, mentre le imprese coinvolte nella truffa avrebbero incassato circa 26 milioni di euro. Tre tir di scarti pericolosi a settimana arrivava nelle discariche da una ditta di Prato, la Fbn: le telecamere nascoste hanno mostrato che gli indagati si limitavano a far transitare i mezzi nei cortili delle ditte di smaltimento senza far seguire alcun trattamento.

Nei guai sono finite anche due discariche toscane: l'ex sostituto procuratore della Dda, Ettore Squillace Greco, ha messo nel mirino la Rea di Rosignano Marittimo e la Rimateria di Piombino (Livorno) - entrambe partecipate dalle amministrazioni locali alcuni cui dipendenti sono stati raggiunti da misure interdittive per un anno da qualsiasi attività professionale nel settore dei rifiuti.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica