Gli scampati in Puglia: "Sembrava il Titanic"

Gli ospedali di Lecce e Brindisi lavorano tutta la notte. Molti bambini salvati

Gli scampati in Puglia: "Sembrava il Titanic"

Brindisi - I volti dei bambini spuntano a malapena dai grandi salvagenti rossi mentre la fune calata dall'elicottero li porta in salvo; le mani di uomini e donne sono livide per le raffiche di gelida tramontana e gli occhi di tutti sono ancora spalancati sugli interminabili istanti vissuti mentre la nave andava in fiamme. I primi passeggeri strappati a quella trappola di fuoco sono approdati in Puglia, dove l'allarme è rimbalzato appena la colonna di fumo nero si è alzata in mezzo all'Adriatico: qui, tra le province di Lecce e Brindisi, sono stati trasportati 45 feriti e le operazioni sono andati avanti durante la notte. Nella tragedia è morto un marittimo greco che lavorava sul traghetto: probabilmente ha perso la vita nel disperato tentativo di lanciarsi su uno scivolo che porta a una zattera di salvataggio. Ma non ce l'ha fatta, è annegato e il cadavere è stato recuperato dalla Capitaneria di porto di Brindisi, giunta sul posto con una motovedetta che è riuscita in qualche modo a farsi largo tra le onde del mare forza 7: il corpo è stato trasportato a Otranto, i militari sono riusciti invece a salvare la moglie della vittima.

La Puglia, dove per decenni si sono consumate le tragedie del mare dopo le innumerevoli traversate dall'Albania, si è ritrovata nuovamente in prima linea sul fronte dei soccorsi. Nella zona del traghetto in fiamme sono arrivati i rimorchiatori, le motovedette della guardia costiera e gli elicotteri dell'Aeronautica e della Marina Militare, che ha spostato in zona anche la nave San Giorgio in modo da utilizzarla come base di appoggio e per il trasporto a Brindisi, il punto più vicino. I primi otto passeggeri sono stati tratti in salvo da un elicottero e trasportati all'aeroporto militare di Galatina, in provincia di Lecce; si tratta di un uomo di 58 anni, di origine albanese, quattro donne e tre bambini fra i due e i tre anni: i piccoli erano in stato di ipotermia e sono stati trasferiti all'ospedale di Copertino. Proprio qui si trova anche una ragazzina di 12 anni, di Molfetta.

«Stavamo dormendo – racconta – quando siamo stati svegliati dalla sirena dell'allarme ed è stata una fuga generale: ho sentito che il fuoco si è sprigionato da un camion»; accanto a lei c'è una tredicenne greca mentre due sorelle adolescenti, anche loro greche, sono invece ricoverate a Brindisi: «Sembrava il Titanic», spiegano in inglese. In ospedale sono finiti due militari della capitaneria di porto, ma le loro condizioni non sono gravi.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica