I muri spariscono, lo spazio si dilata: è la nuova idea di casa. «L'estetica contemporanea richiede arredi su misura, che diventano parte dell'architettura domestica, come quelli disegnati per noi da Piero Lissoni- spiega Maria Porro, quarta generazione nell'azienda di famiglia - Gli ambienti si modificano nel tempo, a seconda delle esigenze».
Una casa verde fin dalla progettazione: «Grazie al nuovo sistema produttivo i pannelli con cui sono realizzati i sistemi di armadi, librerie e contenitori sono realizzati espressamente per ogni cliente: niente scarti né sprechi. Un mix di artigianalità made in Italy e informatica 4.0, all'insegna del fatto bene». Così si conquistano i mercati di tutto il mondo, soprattutto l'Oriente: lo dimostrano le nuove aperture di negozi monomarca a Mumbai e Shangai e il fatturato in crescita del 13% a 23 milioni nel 2018.
Camera con vista Legno curvato e paglia di Vienna sono da oltre due secoli la cifra di Gebrueder Thonet Vienna, capace di innovarsi rimanendo se stessa. «La nuova collezione di testiere per letti ci consente di entrare in un mercato fondamentale come quello degli hotel racconta l'ad Riccardo Pigati -: abbiniamo l'esigenza contemporanea di comodità al nostro stile inconfondibile. Un binomio che si ritrova anche nella lounge chair N.200 disegnata da Michael Anastassiades». I numeri gli danno ragione: il marchio, acquisito nel 2014 da Franco Moschini, prevede una crescita del fatturato intorno al 20 per cento.
Il gioco delle sedie Potocco compie cent'anni e non invecchia: «Da produttori di legno massello per sedie ci siamo specializzati in arredo interno e esterno, abbinando materiali di gusto contemporaneo come il metallo e gli intrecci spiega Antonino Potocco, alla guida dell'azienda di famiglia
Artigiani per passione, innovatori per scelta: un percorso che ci ha permesso di chiudere il 2018 con una crescita a doppia cifra, il 35% in più del 2017, superando gli 11 milioni di fatturato, di cui il 90% all'estero».