La vittima come un oggetto, accanirsi diventa «facile»

Uccidere è il gesto più arduo. Rabbia e rancore le molle che hanno spinto il killer

La vittima come un oggetto, accanirsi diventa «facile»

Dunque sarebbero i soldi ad aver spinto un uomo di sessantadue anni a uccidere la sorella, e poi ad accanirsi sul corpo della sua vittima. Questo, almeno, risulta dalle prime informazioni. Scoprire la qualità delle relazioni tra i due sarà fondamentale, e non solo per stabilire la capacità di chi ha ucciso di comprendere la portata delle sue azioni, ma per far luce sulla genesi e la dinamica dell'aggressione.

Detto questo, appare evidente come a colpire l'opinione pubblica siano le attività post mortem, le mutilazioni, il depezzamento del cadavere. Smembrare un corpo può essere fatto risalire a due esigenze, una riconducile alla sfera psicologica dell'assassino, l'altra a criteri, per così dire, utilitaristici.

La prima è un'attività tipica nei serial killer, soprattutto di quelli disorganizzati. Aprire, tagliare, rimuovere, sono azioni guidate da una vena sadico-sessuale, gesti voluti per soddisfare un proprio perverso piacere. Talvolta capita che il sadismo non sia evidente nella vita, e soprattutto nelle fantasie di chi uccide e mutila, ma sia il concomitante uso di sostanze, soprattutto cocaina, o magari alcol, a farlo emergere prepotentemente.

Assai più diffuso è lo smembramento a scopo «utilitaristico», vale a dire che le azioni sono compiute al fine di sbarazzarsi più semplicemente di un corpo. Chi se ne rende responsabile non è mosso che dall'esigenza di eliminare una prova nel modo più economico possibile.

Certo esiste una terza possibilità, che è quella in cui depezzare corrisponde a un rituale, e allora ritrovare tronco e arti e testa della vittima rappresenta un segnale forte a chi ha deviato dai codici di un gruppo criminale. Un avvertimento di cosa potrà capitare a tutti quelli che vorranno infrangere le regole. Ma non sembra certo questo il caso. Tocca ovviamente agli inquirenti, insieme agli esperti che i magistrati vorranno incaricare, capire a quale categoria l'uomo appartenga.

Qualora la vicenda, come probabile, rientri nella seconda categoria, quella del delitto e successivamente del tentativo di disfarsi più facilmente di un corpo smembrato, la domanda di tutti è come sia possibile arrivare a tanto.

L'esperienza di fatti criminali insegna che il passo più arduo è quello di togliere la vita, non quello di accanirsi. Una volta ucciso, non è facile, ma nemmeno eccezionale trasformare la vittima in oggetto, e come tale trattarlo.

Ma non è possibile escludere che la mano

che ha impugnato l'accetta e chissà cos'altro, sia stata mossa dalla rabbia, da un rancore accumulato negli anni, frutto di una storia relazionale che sarà necessario conoscere, prima di formulare un giudizio definitivo.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica