Leggi il settimanale
Ultim'ora
Sparatoria vicino alla Casa Bianca, diverse persone colpite
Ultim'ora
Sparatoria vicino alla Casa Bianca, diverse persone colpite

Un vocabolario che dovrebbe stare in soffitta

Un vocabolario che dovrebbe stare in soffitta

Coloro che amano il soul, il funk e la disco anni '70 oppure la meravigliosa British invasion degli anni '80 hanno ben chiaro lo slang dell'epoca, zeppo non solo di «cioè» e «nella misura in cui», ma anche di «scala mobile», difesa dei salari», «investimenti pubblici» e «politiche sociali». Locuzione, quest'ultima, che nella nostra epoca viene resa meglio con gli spaventevoli concetti di «redistribuzione» e «patrimoniale». Ebbene, ieri mattina a Roma nella kermesse cigiellina intitolata Il lavoro interroga è andata in scena una riproposizione, secondo differenti gradazioni di «rosso», del leitmotiv di cinquanta o di quaranta anni fa.

Non che ci fosse molto da aspettarsi dal cosiddetto «campo largo». La «vittoria per mancanza di elettori» di Enrico Letta e del Pd ai recenti ballottaggi delle amministrative, al di là degli estemporanei e fumosi accenni ai diritti vecchi e nuovi (che si sintetizzano nel cantare Bella ciao a ogni piè sospinto), è fondata su questa sottocultura che dovrebbe essere già morta e sepolta. Sì, perché Ronald Reagan e Margaret Thatcher nei meravigliosi anni '80 ci hanno insegnato che l'individuo viene prima della collettività e che meno lo Stato si impiccia dei nostri affari (e meno mette le mani nelle nostre tasche), meglio stiamo. Ma a loro in Italia nessuno dedica una strada o un parco pubblico perché sono gli spauracchi dell'intellighentija che continua a dominarci.

Basti pensare che anche un simbolo del moderatismo contemporaneo come Carlo Calenda si è sentito in diritto di dire che «la produttività non dipende dal mercato del lavoro ma dalla dimensione delle imprese». Non che sia un falso assoluto: la latitanza di grandi multinazionali tricolori (fatte salve poche eccezioni) è nociva per il sistema Paese. Ma, dinanzi a quella platea di nostalgici dei telefoni a gettoni, delle Trabant e delle tessere annonarie cubane sarebbe stato troppo temerario (benché in qualche misura lo abbia fatto) scagliarsi contro la totale inefficienza del sistema dell'istruzione pubblica e della formazione. Figurarsi! Dinanzi a Speranza e il suo totem della sanità pubblica come bene assoluto.

Che cosa se ne ricava, dunque? Valga l'esempio di Gian Battista Bozzo, liberale vero e colonna economica del Giornale scomparso circa sei anni fa.

Allorquando sentiva proferire taluni vocaboli di matrice marxista-leninista non si adirava con chi li proferiva, ma con chi aveva permesso che quel vocabolario insulso e retrivo continuasse a far parte del dibattito politico.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica