Sì, certo: il Premio, i vincitori, il convivio, latmosfera. Tutto bene. Ma bisogna ammettere: il protagonista è stato ancora una volta lui, «U Prufessu», Giovanni Rebora. Ancora una volta lui, cui gli amici di ieri e di sempre hanno voluto intitolare, a quasi cinque anni dalla scomparsa, il Premio per un testo sulla civiltà della tavola vicino alla sua «maniera di pensare», ma anche in linea con il pensiero storico-gastronomico della famiglia Carbone. Che a Rebora fu legata da amicizia profonda e sincera. Sì, certo, comunque sia, «U Prufessu» era lì, nella sera in cui sono stati assegnati i riconoscimenti a suo nome. Il maestro di economia e cultura gastronomica, che insegnò a intrecciare, valutare, e anche spiegare, perché no?, i percorsi della Storia con le abitudini alimentari, era certamente lì a sorridere - sornione e compiaciuto, esorcizzando le formalità - allevento ispirato dal suo sodale di tavola, Gianni Carbone, l«Oste» della Manuelina di Recco, e da Gloria, figlia di Gianni, e Federico, figlio di «U Prufessu». Prima edizione e successo immediato. Promossi ex aequo Enrico Vigna e il tandem Laura Grandi-Stefano Tettamanti, il primo autore di «Società rurale e i suoi protagonisti-Lineamenti di antropologia culturale, economia e storia nelle campagne tra le Bormide e il Tanaro» (Contea, 2010), i secondi artefici di «Sillabario goloso-Lalfabeto dei sapori, tra cucina e letteratura» (Mondadori, 2011). A Massimo Montanari è andato invece il Premio alla carriera. La cerimonia di proclamazione (non poteva essere altrimenti) si è svolta alla «Manuelina», dove la famiglia Carbone ha voluto far riscoprire, gustare e celebrare la civiltà della tavola, invitando i commensali alla degustazione di piatti ispirati agli scritti e al pensiero de «U Prufessu», preparati dagli chef Gianni DAmato del ristorante «Il Rigoletto» e Marco Pernati della stessa «Manuelina». Insieme al prestigioso riconoscimento, ai vincitori è andato un «testo» in rame (la tipica teglia nella quale si usa cuocere la focaccia col formaggio di Recco), battuto a mano e con incise le motivazioni.
«La scelta delloggetto - ha spiegato, fra laltro, Gianni Carbone - non è casuale: lambiguità della parola che rimanda anche alla parola scritta oltre che alla teglia della tradizione culinaria genovese è simbolo particolarmente efficace di questo Premio», già proiettato alla prossima edizione. Sempre allinsegna di come la pensava lui, «U Prufessu». Uno che insegnava senza mai mettersi in cattedra.PREMIO GIOVANNI REBORA
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.