Il volume delle immatricolazioni generato dalle flotte è sempre più pesante sulle vendite totali di auto in Italia e crescente è la quota delle marche «premium», fenomeno che analizziamo con Maurizio Ambrosino, direttore Fleet&Re-Marketing di Bmw Group Italia. «Sulle flotte - dice il manager - vorrei precisare che i dati ufficiali relativi alle immatricolazioni comprendono tutti gli acquirenti con partita Iva e non soltanto le flotte aziendali e i noleggi a breve e lungo termine. La struttura di cui sono responsabile in Bmw Group Italia si occupa invece delle vendite a soggetti che acquistano almeno tre vetture. La gestione del cliente è diretta quando la flotta supera le 25/30 unità, mentre sotto questa soglia sono i nostri 115 concessionari a concludere la trattativa».
La flessione del mercato totale ha cominciato a toccare anche la fascia delle «premium». Accade lo stesso nelle flotte?
«Sì, la tendenza è la stessa, ma per Bmw si tratta di una flessione che incide su una posizione di leadership di settore che dura da quattro anni, cioè da quando il nostro marchio si è dato unorganizzazione per promuovere noleggi e vendite alle aziende. Lo scorso anno, con 37.600 immatricolazioni ci siamo lasciati alle spalle i nostri rivali storici, Mercedes-Benz e Audi che, secondo i dati ufficiali Anfia/Unrae hanno totalizzato rispettivamente 34.700 e 28.600 unità».
Forza del brand e tecnologia sono le carte vincenti tradizionali di Bmw. Che peso ha nelle vendite speciali il nuovo programma EfficientDynamics?
«Un peso sempre più importante, perché i clienti stanno scoprendo che le nostre vetture consumano sempre di meno e hanno le più basse emissioni della categoria, a fronte di prestazioni che rimangono inalterate quando, addirittura, non aumentano. Per unazienda una flotta «verde», oltre a conservare un valore residuo più alto e a trasmettere unimmagine positiva, consente di realizzare significative economie alla voce «carburante», lunica che il cliente deve sostenere direttamente. Con le tecnologie EfficientDynamics una vettura può far risparmiare fino a 2,2 litri ogni 100 chilometri rispetto a unanaloga che ne è priva, non poco se pensiamo che la percorrenza media di una sola auto, in tre anni di noleggio, è di circa 100mila chilometri».
Quali sono i modelli più richiesti?
«Al primo posto cè sempre la Serie 3, in un mix equilibrato fra berlina e Touring, l'auto premium preferita dalle flotte che dopo i primi tre mesi del 2008, con 3.700 unità, è al 9° posto assoluto nel settore, un dato strabiliante. Cresce la domanda della Serie 1, seconda nelle vendite, seguita dalla Serie 5, e sono in crescita anche i Sav X3 e X5, scelti per lelevata sicurezza».
Forza del brand, sensibilità ambientale, sicurezza. Ci sono altri plus che spingono i grandi acquirenti a preferire Bmw?
«Sì, il fattore prezzo. So che può sembrare strano per un brand premium, ma lesperienza sul campo, grazie al contatto con i clienti reso più stretto dalla struttura di cui sono responsabile, ci ha permesso di scoprire che è largamente diffusa la convinzione che le nostre vetture costino molto di più rispetto alla realtà.
«Il premium Bmw conviene, ecco perché»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.