Gian Maria De Francesco
da Roma
«È tutta colpa di Berlusconi». Il presidente del Consiglio, il ministro dellEconomia e il suo vice non hanno trovato una giustificazione migliore per la bocciatura senza appello di Fitch e di Standard & Poors alla Finanziaria. Il resto della maggioranza, anziché optare per lautocritica su una manovra penalizzante, ha preferito accodarsi allinvettiva antiberlusconiana quasi fosse ancora allopposizione.
«Si tratta di un allarme ampiamente previsto - ha dichiarato il premier Romano Prodi - e che ci ha spinto ad approntare una Finanziaria rigorosa e impegnativa». Tutto calcolato, quindi, anche la retrocessione allo stesso merito di credito della Grecia. «Lanalisi e il giudizio di agenzie di rating internazionali diffusi oggi (ieri, ndr) sulla situazione dellazienda Italia - ha aggiunto - sono esattamente quelli da noi denunciati dal primo giorno di governo». Anzi, il Professore si è concesso anche un po di ottimismo. «Siamo certi - ha concluso - che i prossimi giudizi, quelli cioè che terranno conto delle politiche economiche di questo governo e non di come il Paese è stato lasciato dal precedente, vedranno registrare un segno positivo».
Il ministro dellEconomia, Tommaso Padoa-Schioppa, ha invece voluto controbattere alle accuse mosse nei confronti del governo tacciando di politicizzazione Standard & Poors. «Noto - ha affermato - gli apprezzamenti che accompagnano la valutazione sulla manovra espressa da Fitch. Non entro nel merito del giudizio politico che sostanzia il comunicato di Standard & Poors. Sottolineo che questa Finanziaria compie la correzione strutturale di una pesante situazione ereditata». Insomma, per Tps la manovra «dà sostegno a importanti programmi di sviluppo e permette di rispettare pienamente gli impegni assunti con lUnione Europea». In fondo, laumento del costo del debito in seguito al declassamento è altra faccenda.
Il superviceministro Vincenzo Visco ha scelto, da un lato, di contestare lesecutivo precedente e, dallaltro di mettere in dubbio la validità del giudizio delle due agenzie di valutazione. «La decisione - ha detto - è riferita principalmente alla situazione dei conti pubblici creata dal governo precedente. Del resto bisogna ricordare che, appena insediato il governo Berlusconi, arrivò un upgrade da parte delle stesse agenzie. Berlusconi si attribuì il merito, ma quello era il risultato di cinque anni di risanamento del centrosinistra». Visco ha tuttavia omesso di segnalare che di lì a poco Eurostat avrebbe certificato che il bilancio pubblico italiano nel 2001 non si trovava affatto in quelle rosee condizioni. Lesponente diessino non ha accettato di mettersi in discussione. «Noi - ha sottolineato - ovviamente abbiamo qualche capacità di fare i conti e riteniamo adeguata la Finanziaria. Poi il tempo è galantuomo e si vedrà».
Il resto dellesecutivo non si è molto distanziato da questa linea politica. I tempi in cui le agenzie di rating e lEconomist rappresentavano una sorta di Vangelo è molto lontano. Anzi il sottosegretario allEconomia, Mario Lettieri (Dl), non si è peritato di ricordare che «qualche società nel recente passato si è già distinta per aver espresso giudizi molto positivi sulla Parmalat poco prima del crac». Il ministro della Solidarietà sociale, Paolo Ferrero (Prc), ha liquidato il problema come una semplice manifestazione di «pressioni fortissime in atto per modificare in senso negativo la Finanziaria». Come al solito il presidente della commissione Attività produttive della Camera, Daniele Capezzone (Rnp), è rimasto solo nel dichiarare che «occorre ricalibrare il baricentro: meno tasse, più riforme».
Ma Prodi alza le spalle: bocciatura prevista
Il Professore: «È tutta colpa del precedente esecutivo, siamo certi che i prossimi giudizi saranno di segno positivo»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.