Si tiene oggi a Venezia allIsola di San Giorgio Maggiore il convegno che costituisce la giornata conclusiva del XXIII seminario di perfezionamento, promosso, come ogni anno a partire dal 1983 (in collaborazione con la Fondazione Cini), dalla Scuola per Librai Umberto ed Elisabetta Mauri, fondata da Luciano Mauri in ricordo del padre Umberto, grande patron della casa editrice Longanesi, e della figlia Elisabetta, scomparsa a 23 anni in un incidente stradale. Il convegno dal tema «Intorno alla lettura», a cura di Silvana Ottieri e Tonino Bozzi, si apre alle 9 con lintervento di Angelo Tantazzi dal tema «Anticipazioni sul futuro». Seguono gli interventi di Goffredo Fofi («Scuola: la grande zia») e di Tullio De Mauro («Se un giorno di primavera un governante...»). Alle 11 si svolge la conversazione tra Layla Chaouni (editore del Marocco), Ying Hong (scrittrice di nazionalità cinese), Maria Nadotti (giornalista e saggista italiana) e la scrittrice croata Dubravka Ugresic. Il tema: «Chi scrive per chi?». La giornata viene chiusa alle 15 dallintervento di Roger Chartier, storico della cultura scritta (Lettura e lettori nella Francia di Antico Regime, Einaudi) e autore per Laterza di una Storia della lettura realizzata con Guglielmo Cavallo. Il tema affrontato da Chartier è «Leggere.
I modi insospettabili per entrare in un libro». Dallintervento di Chartier anticipiamo il brano in cui lautore si interroga sul futuro della lettura in un mondo che rischia di non avere più libri scritti ma soltanto testi digitali.Quale lettura, quali lettori
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.