Avremmo dovuto aspettarcelo, la tendenza era inequivocabile. Le assunzioni selvagge di investigatori privati post mortem hanno coinvolto un paio di filosofi, Aristotele e Descartes, prima di andare a pescare in altre categorie professionali: scienziati, pittori, poeti. Dipendenti di prestigio come Shakespeare danno lustro alla ditta, lavorano sodo e non piantano grane. Lultimo a firmare il contratto di collaborazione continuativa è stato lui, Benito Amilcare Mussolini. Ma gli spiritosi sono avvertiti, non potranno osservare che le vie dello sdoganamento sono infinite: perché a scoprire lassassino, almeno per ora, non è il duce del fascismo bensì «il direttore dellAvanti! In paglietta e verga di bambù».
A trasformare Mussolini in investigatore privato ha pensato Ben Pastor, italiana trasferitasi negli USA da bambina ed apprezzata narratrice di gialli in una prosa che ricorda lefferatezza ultimativa di Lernet-Holenia. Lha fatto nel racconto «La camicia di Nesso», la prima delle due storie che compongono il volume Delitti di regime (Aliberti, pagg. 141, euro 13).
Siamo nel 1913 e Mussolini è per ragioni oscure a Dresda. Alloggia in Casa Bebel, covo di cospiratori dove «si mangia come nelle migliori trattorie di Forlì e si balla due volte alla settimana. Valzer, fox-trot, persino il tango». Danza molto amata da Benito Amilcare, che «si farebbe insegnare il tango dal ministro della Giustizia in persona» ma deve accontentarsi delle lezioni dello svizzero Karl-Albert Weber, probabile informatore della polizia tedesca il quale, al piano di sopra, tra le note sparse dal grammofono e lodore sparso dalle cipolle, insegna i passi facendo scricchiolare il pavimento di legno. Resterebbe a ballare il tango chissà per quanto, Mussolini, se un giorno Duilio Berta, ingegnere vanesio e carogna proveniente dalla migliore società romana, non finisse carcerato nelle segrete sassoni con laccusa di aver strangolato unamericana, «Miss Paloma Sargent detta Mina, di Revere, Massachusetts». La donna prima di essere uccisa «non ha subito alcun oltraggio di ordine sessual-penetrativo», recita il referto, ma pare conducesse una vita sessual-penetrativa piuttosto disinvolta. Quanto allingegnere, si trovava a Dresda su invito della locale scuola tecnica. Allorché Benito ottiene di incontrarlo, gli appare un uomo senza dignità, che frigna per farsi tirare al più presto fuori dei guai. Anche perché tutti, ma proprio tutti gli indizi portano a lui. Non ultimo una camicia bianca di alta sartoria rinvenuta sul luogo del delitto: tagliata su misura e sventuratamente monogrammata con le sue iniziali.
Il vero mistero da svelare nel secondo racconto dei Delitti di regime, «La strategia del granchio», è invece in che cosa consista il mestiere di granchiaio. Il racconto è firmato da Enrico Solito e ci trascina nel maggio del 1898, lanno delle fucilate di Bava Beccaris. Esplose non solo a Milano, ma anche a Firenze. Perennemente trincerato dietro un sigaro toscano, Terenzio Morosini è il miglior penalista della città. Una mattina è svegliato dallonorevole Pescetti, uno dei primi socialisti a varcare la soglia della camera dei deputati. A Sesto Fiorentino è successo qualcosa di grave. Durante i tumulti seguiti allimposizione della tassa sul macinato, i fucilieri del re hanno sparato sulla folla lasciando sul selciato quattro morti, colpiti alla schiena o alla nuca. Sembrerebbe un episodio pubblico di repressione violenta, ma circa tre mesi dopo un granchiaio, nel corso delle sue perlustrazioni, scopre il cadavere di un uomo. La vittima è Settimio Bianchi, una spia dei padroni. Ancora non è finita: quando il giorno dopo i carabinieri, stupiti che la moglie del Bianchi non si presenti in caserma, vanno a cercarla, trovano la porta sbarrata. Per entrare in casa devono chiamare i muratori e svellere la grata della finestra. Dentro cè la donna, morta, con la bocca piena di laudano, ma il suicidio è una montatura: il medico accerta che qualcuno lha uccisa colpendola alla testa. Siamo insomma di fronte al classico omicidio nella camera chiusa, come nei Delitti della Rue Morgue di Poe o nel Mistero della camera gialla di Léroux. Come avrà fatto l'assassino a fuggire, visto che persino la stanga delluscio era al suo posto? Meglio non svelarlo; meglio svelare laltro enigma, cui accennavamo pocanzi.
Ebbene: il granchiaio percorreva un tempo gli argini dei canali. Appena scorgeva un buco delle giuste dimensioni ne allargava lapertura con un grosso coltello ricurvo, il «falcione», e catturava i granchi. Ma non li portava al mercato. Li portava a casa per metterli nei «coccini», tazze di circa dieci centimetri di diametro piene dacqua. Bisognava infatti aspettare che gli animaletti «mutassero corazza». Solo allora erano teneri. Prima della muta nessuno li avrebbe comprati. Immaginate dunque una casa poverissima posta ai margini della città, e in essa una stanza scura che emana «un odore selvaggio». Sulla parete in fondo, impilati, riposano migliaia di coccini, lultimo dei quali fermato con una pietra, sennò il granchio scappa. E accanto qualcuno (una bambina, un vecchio) che spia lattimo magico del cambio di corazza, per metterli da parte e poterli finalmente vendere.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.