Il "ricordo della madre" deve essere inteso, con un gioco linguistico amato dai filosofi, in senso soggettivo e oggettivo

Il "ricordo della madre" deve essere inteso, con un gioco linguistico amato dai filosofi, in senso soggettivo e oggettivo
La monografia di Precht, che a Zweig ha già dedicato un penetrante romanzo biografico, si candida a rappresentare un punto di riferimento imprescindibile
Claudio Piersanti indaga sulla vita di un tranquillo avvocato. Ma sarà davvero tutto così "borghese"?
Volevamo magia è un romanzo riuscito e che resta impresso nella memoria
Da una macchina si dipanano le vicende dell'ultimo romanzo di Giuseppe Lupo
Lo scrittore mantovano sorvola l'Europa con il poeta di Recanati. Parlando di politica, morale e letteratura
Nel 1934 Mihail Sebastian terminò di scrivere il romanzo Da duemila anni, evocante la mancata integrazione degli ebrei nell'Europa dell'Est
Iniziato nel 1956, uscì nel febbraio '75. Da Omero alla Bibbia in giù, è un tuffo nel mare della letteratura
Costellato da lampi di buona prosa e con più di un tratto autobiografico, tanto per confermare l'ipotesi che l'autofiction non è un genere letterario, ma un gradiente, visto che se ne riscontrano le tracce ovunque, Malbianco è il romanzo di un freudismo esploso