Ultim'ora
Francia, maxi-incendio nel sud. Le fiamme raggiungono Marsiglia
Ultim'ora
Francia, maxi-incendio nel sud. Le fiamme raggiungono Marsiglia

Quegli archivi scolastici che fanno luce sul passato

Cinque incontri sugli archivi scolastici, beni culturali misconosciuti e trascurati, ma spesso ricchi di sorprese e capaci di avvicinare con immediatezza ad epoche lontane, sono stati organizzati dalla Soprintendenza Archivistica per la Liguria e dall’Ufficio scolastico regionale per la Liguria a Genova, Chiavari, Sanremo e Savona. Il tema proposto ha raccolto quasi 500 adesioni tra i dirigenti scolastici e il personale amministrativo degli istituti liguri.

Si tratta di un’iniziativa di collaborazione istituzionale che, a costo zero - sottolinea in particolare Giuliana Pupazzoni, direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale della Liguria -, ha prodotto ricadute positive sia per le scuole, dotate degli strumenti conoscitivi di base per gestire, selezionare, conservare correttamente la propria documentazione, sia per l’Amministrazione dei beni culturali, che ha raggiunto e sensibilizzato interlocutori quasi sempre inconsapevoli del valore culturale dei loro archivi. Il corso, dal titolo «Archivi scolastici: istruzioni per l’uso», tenuto da Francesca Imperiale, Soprintendente archivistico, ha messo in luce la natura di bene culturale della documentazione delle scuole.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica