Quei segnali inascoltati del Nord in difficoltà

In apertura va fatta una precisazione. Stimato e ammirato a livello internazionale, il ministro dell’Economia Giulio Tremonti ha dimostrato davvero talento e capacità nell’evitare il default del Paese al cospetto della più grave crisi economica dell’ultimo secolo. Dietro la scrivania che fu di Quintino Sella, il numero uno di Via Venti settembre è stato molto bravo nel tenere sotto controllo i conti pubblici, nel segno della stabilità e del rigore. Anche se l’altroieri, all’assemblea degli industriali di Brescia, ha onestamente ammesso che non si è trattato di un mero esercizio contabile: il sistema ha tenuto per merito delle famiglie, dei comuni, degli imprenditori e dei lavoratori. E qui sta il punto.
Tra il primo e il secondo turno della tornata amministrativa è stato presentato il Rapporto annuale dell’Istat, relativo alla situazione del Paese nel 2010. Superato il picco negativo della crisi, l’anno scorso doveva esserci la ripresa. E tuttavia, dal Rapporto emerge che l’economia italiana è quella cresciuta di meno, a livello europeo, nell’ultimo decennio, con un tasso medio annuo dello 0,2 per cento. Nel solo 2010, è cresciuta dell’1,3 per cento, contro l’1,8 della media europea.
Quasi il sessanta per cento del Pil - cioè del fatturato del Paese - era ed è garantito da un’area della valle del Po che va dal Piemonte orientale sino al Veneto, dalla fascia subalpina sino all’Emilia. È un’area caratterizzata dalla diffusa presenza di piccole e medie imprese (il 95 per cento ha meno di 15 dipendenti), in prevalenza del settore manifatturiero.
La questione settentrionale - così come s’è imposta nel dibattito pubblico e nelle dinamiche della politica sin dai primi anni Novanta, anche se le sue origini sono da rintracciare, per la verità, una ventina d’anni prima, verso la metà degli anni Settanta - ha una sua rappresentazione diretta nell’orientamento del voto. Quest’area ha infatti sempre guardato al centrodestra, alla Lega - che per prima ne rappresentò le istanze e ne tutelò gli interessi - e al Pdl, per chiedere modernizzazione, cioè produzione e sviluppo.
Nel 2010, il Pil della Lombardia e del Veneto è calato, nel complesso, di quasi sessanta miliardi di euro. La flessione ha colpito in prevalenza il settore manifatturiero, appunto. Ma nella Padania che lavora, produce e paga le tasse, il centrodestra si rivolge proprio a questo settore di piccola e media impresa per raccogliere consenso. Si tratta di un settore per il quale non è stato fatto nulla in tempi recenti, a livello di politiche pubbliche. Gli imprenditori e gli operatori delle Pmi non si sono pertanto sentiti protetti da quelle formazioni politiche nate allo scopo di rappresentarne e, soprattutto, tutelarne gli interessi organizzati a livello territoriale.
Pdl e Lega dovrebbero riuscire a tornare presto a parlare - con qualche segnale immediato e riforme rapide, efficaci e concrete - a questi segmenti dell’elettorato per recuperare la china e richiamare i voti dispersi nella circostanza di queste amministrative. La flessione infatti si spiega semplicemente con il Rapporto annuale dell’Istat e gli indicatori - assai preoccupanti - provenienti dal Nord. È giusto puntare ai posti di potere nei consigli di amministrazione e nelle fondazioni, ma i voti non provengono da qui; provengono piuttosto dagli imprenditori e dai lavoratori.
Per la verità, l’impressione è che la Lega abbia pagato il pedaggio, oltremodo oneroso, del declino del Pdl. Emblematico - sia detto per inciso - è il caso di Varese, dove Attilio Fontana è stato costretto al ballottaggio per la flessione di oltre dieci punti dell’alleato. E questo peserà negli equilibri interni alla coalizione. Per ora - in base alle dichiarazioni dei protagonisti - non succederà nulla. Ma tra il 2 e il 19 giugno qualcosa potrebbe succedere. Alla festa della Repubblica, interverrà il presidente Napolitano. E la Lega ha tutto l’interesse a coltivare il rapporto stretto con il Quirinale, perché il Presidente è il garante del federalismo.

Il 19 giugno ci sarà poi il raduno - tutto interno al movimento - sul sacro prato di Pontida. Il leader parla al popolo dei militanti, impone le parole d’ordine, indica la strada. Solo allora si vedrà dove vuole andare la Lega.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica