Da sempre acerrime nemiche e divise su tutto, Rapallo e Santa Margherita Ligure trovano un punto in comune nel degrado delle due stazioni ferroviarie. Dopo il sopralluogo nello scalo della «Perla del Tigullio», lassessore regionale ai trasporti Enrico Vesco verifica coi propri occhi lo stato della struttura rapallese insieme al deputato Pdl Michele Scandroglio e ai vertici di Ferrovie e amministrazione comunale. Al termine del sopralluogo le notizie sono buone: le vetustà e i graffiti che fanno compagnia agli oltre due milioni di viaggiatori transitanti ogni anno a Rapallo, presto saranno uno sbiadito ricordo; il progetto di riqualificazione promosso da Centostazioni partirà già nel mese di dicembre: «Oggi firmeremo il contratto con la ditta che si è aggiudicata i lavori» annuncia quando ormai non ci sperava più nessuno Giuseppe Lodi, responsabile di Centostazioni per il Nord Ovest.
Un sospiro di sollievo per il sindaco Mentore Campodonico perché del bando di gara, le cui offerte dovevano pervenire entro il 6 luglio scorso, si erano perse le tracce. Un intervento da 800mila euro che durerà dodici mesi e prevede il rifacimento dellimpianto elettrico e della facciata. E poi nuovi locali commerciali, il mantenimento della biglietteria e labbattimento di tutte le barriere architettoniche con linstallazione di un ascensore; unopera attesa che consentirà ai disabili di raggiungere i binari senza dover percorrere un tragitto alternativo, lungo e pericoloso, visto che in alcuni punti della città i marciapiedi sono come gli elfi: non esistono.
«Ho chiesto allassessore Enrico Vesco, sempre molto sensibile e presente, che anche la Regione Liguria faccia la sua parte» ha puntualizzato Scandroglio. Ma nella struttura, tra vetri rotti e sporcizia, a preoccupare è anche la numerosa colonia di senzatetto che bivacca e sporca dando ai pendolari un forte senso di insicurezza. Dalle Ferrovie dello Stato arriva la massima apertura per attivare nei locali dello scalo rapallese un Help Center: un servizio di ascolto, orientamento ed osservazione dello stato di disagio con le associazioni di volontariato locale e il Comune; lipotesi potrebbe presto diventare realtà.
Una volta completati i lavori, toccherà alla giunta Campodonico dare il via allintervento da 500mila euro nella piazza adiacente la stazione che diventerà pedonale.
Rapallo, via al restyling della stazione
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.