Manila Alfano
Astronauti coccolati per tutto il mese di dicembre dai migliori chef della terra. Per le feste, gli uomini della stazione spaziale internazionale Iss non potranno certo lamentarsi per il cibo. Addio alle tavolette nutritive senza sapore, ai tristi brodi di pollo liofilizzati o surgelati. Al loro posto piatti raffinatissimi e delicati, firmati dai migliori chef del mondo. Per liniziativa si sono messi allopera Alain Ducasse, il più famoso e riverito cuoco di Francia e Rachel Ray, cuoca celebre negli Stati Uniti e personaggio televisivo sul canale «Food Network». Una sfida ai fornelli per il piatto più gustoso trasportabile - ovviamente - in orbita.
Per lesperimento lagenzia spaziale europea ha incaricato il team di chef francesi lunica scuola di cucina al mondo che ha collezionato 14 stelle Michelin. I compromessi però ci sono: il cibo non deve avere nessun tipo di batteri e deve contenere la minima quantità di umidità. Domenica scorsa lequipe di Ducasse ha confezionato un cestino con un menù da ristorante di prima categoria a base di quaglie arrosto al vino, tonno rosso con limone candito di Mentone, pesce spada stile Riviera e patè di petto danatra con capperi. Come contorno, carote allarancia e coriandolo e purè di sedano alla noce moscata. Per dessert una torta con albicocche secche, pezzi di mela fondant, budino di riso con frutta candita e una versione «spaziale» di un dolce tipico bretone. «Assolutamente delizioso, finalmente un nuovo sapore», hanno commentato gli astronauti. Il pasto era stato trasportato alla stazione spaziale da una nave russa lo scorso ottobre e assaporata dagli astronauti la settimana scorsa. Un esperimento culinario che promette di migliorare non solo lalimentazione degli astronauti, ma anche le condizioni psicologiche e che quindi può influenzare positivamente il rendimento. Al ritorno da una missione di sei mesi, una delle prime frasi pronunciate dallastronauta più famoso di Francia, Jean-Loup Chrétien fu proprio: «Dio, il cibo era orribile!».
Per la Nasa invece la Ray cucinerà pollo alla thailandese, cocktail di scampi. «I cibi dautore saranno unottima alternativa psicologica per i membri dellequipaggio» ha detto a Usa Today la responsabile del sistema alimentare della Nasa, Vickie Kloeris. Il lancio del ricco cestino è previsto per il 7 dicembre da Cape Canaveral.
Intanto i cervelli della Nasa hanno fatto sapere che entro il 2020 luomo rimetterà piede sul suolo lunare, ma stavolta per restarci a lungo e per utilizzarlo anche come base per future missioni verso Marte e altre parti del sistema solare.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.