Ribelli genovesi in treno contro il Treno Veloce

Domani prove generali di disordine pubblico: corteo di anarchici e animalisti contro l’industria della pelliccia

Ribelli genovesi in treno contro il Treno Veloce

(...) ligure del partito di Bertinotti chiede un «coinvolgimento pieno e reale delle popolazioni direttamente interessate» alla grande opera, i centri sociali si dicono pronti a dare manforte «alle forme di lotta scelte dagli abitanti con iniziative di supporto», per dirla con Manuel Chiarlo del laboratorio occupato Buridda. E sia chiaro, scandisce Conti, che se i sindaci liguri e piemontesi non scendessero in piazza contro il Terzo Valico come invece hanno fatto i colleghi della Val di Susa ma fossero solo i cittadini a ribellarsi, la battaglia andrebbe condotta ugualmente, perché se la popolazione è contraria l’opera non s’ha da fare.
Il perché del no dei centri sociali all’alta velocità lo riassume Jade: «Le grandi opere non assolvono al diritto alla mobilità di tutti. Il Terzo Valico sarà un treno d’élite che non risolverà i problemi dei pendolari: chi potrà permetterselo arriverà a Milano in 40 minuti, tutti gli altri continueranno a viaggiare in compagnia delle zecche». Uno «spreco di soldi» insomma, questo gucciniano «treno pieno di signori» che «resterà anche sottoutilizzato». I container che non sanno come andarsene dal porto di Genova? Ma va là, chi ci crede. Ancora Jade: «Non cambierà nulla per le merci. Viste le lobby di potere del trasporto su gomma c’è da credere che sotto le finestre di chi abita in via Molteni continueranno a passare i Tir, altro che binari». Poi, certo, c’è la questione degli scontri con la polizia: «Noi speravamo che dopo il G8 fosse assodato che le manganellate non possono essere la soluzione alle contraddizioni sociali. Invece parlano di democrazia e poi costringono la gente a respirare il fumo dei cantieri senza neppure coinvolgerla nelle decisioni». Ce n’è per tutti, comunque, perché «anche la sinistra sarebbe meglio ci fossero meno distinguo, visto che da Romano Prodi a Claudio Burlando le grandi opere le vogliono anche loro».
Così: ora l’adesione, fattiva naturalmente, alla protesta della Val di Susa, poi chissà, i compagni anti Tav potrebbero restituire il favore e partecipare, altrettanto fattivamente, al blocco dei cantieri del Terzo Valico. Nel mezzo ci sono le prove generali di dis-ordine pubblico convocate per domani. A organizzarle non sono i centri sociali ma associazioni ambientaliste vicine all’universo anarchico. L’appuntamento è alle 15, e dove se non in piazza Alimonda. Da lì partirà un corteo, che dovrebbe terminare in piazza De Ferrari, «contro la strage degli animali e contro la sanguinaria industria della pelliccia, contro La Rinascente e l’Upim, affinché abbandonino questo macabro affare miliardario».

E poiché trattasi di manifestazione nazionale, con rinforzi in arrivo dal Nord e dal Centro Italia, la Questura è già in allarme, con i dirigenti preoccupati per le tensioni che il fronte animalista radicale potrebbe portarsi dietro per le vie dello shopping natalizio.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica