Con il trasferimento da aprile di una dozzina di collegamenti intercontinentali da Malpensa a Fiumicino da parte di Alitalia, nello scalo romano «dove è già previsto un significativo aumento di traffico dagli attuali 32 milioni a 45-50 milioni di passeggeri in dieci anni, ci sarà di botto un incremento di attività ed è necessario predisporre misure straordinarie affinché nelle ore di picco non si verifichino disfunzioni come accaduto nellestate scorsa».
La preoccupazione è stata espressa dal presidente dellEnac. «Fiumicino - ha aggiunto Riggio - ha ancora una capienza enorme ma deve funzionare come un orologio. Entro fine febbraio si dovrà definire un piano estate sicura altrimenti, se non ci convincono, potremmo anche arrivare a limitare i movimenti». Riggio ha riferito delle garanzie già date da Adr sul completamento del terminal T5; attualmente è incorso anche la costruzione del secondo sistema di trasporto per i bagagli in partenza.
Riggio (Enac): «Fiumicino funzioni o limiteremo i voli»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.