Caro Granzotto, ha pubblicato lennesima lettera antirisorgimentale, stavolta firmata nientemeno che dal direttore della rivista Due Sicilie, che denuncia «una violenta conquista militare da parte del regno savojardo» degli altri Stati italiani, specie del felice regno dei Borboni. Questa volta la denuncia pecca di genericità. Il lettore, per esempio, dimentica che ci fu una città che con lUnità perse il suo ruolo di Capitale. Perse la Corte, il Governo, il Parlamento, i Comandi Militari, la Zecca... Questa città è Torino. Non si è mai visto uno stato «conquistatore» che come primo atto sposta la mente e il cuore dello Stato stesso fuori dai suoi confini, nel Paese «conquistato». Non aspettarono neanche la conquista di Roma, ma si inventarono una capitale provvisoria, pur di non lasciarla a Torino. Nel 1864, allannuncio del trasferimento della Capitale a Firenze, la folla si riversò in piazza a Torino per protestare. La forza pubblica sparò senza preavviso. Ci furono 50 morti e 130 feriti (vada a vedere, caro Granzotto, la targa in piazza San Carlo, sui portici davanti al Caval d Brons).
Se vogliamo fare la gara del «chi ci ha perso di più con lUnità dItalia», che a quanto pare lappassiona assai, ebbene, noi Piemontesi siamo in prima fila. Dopo essere stati gli unici a versare il sangue per lindipendenza dallo straniero e lUnità dItalia (altro fatto sempre dimenticato), abbiamo perso il nostro Stato che aveva ottocento anni di storia (cinque volte di più dello Stato italiano) per diventare una regione periferica del nuovo Stato. Torino dopo la perdita della capitale cadde in una grave crisi economica e demografica, da cui si risollevò solo allalba del nuovo secolo, con la nascente industria metalmeccanica. Ma questa è già unaltra storia. Sono sicuro che lei, sempre così attento al revisionismo storico, vorrà dare spazio anche al revisionismo del revisionismo.
e-mail
Su, caro Deva, non mi faccia piangere il nostro presidente Napolitano! Ma come? Anche a voi piemontesi non va giù lunità dItalia? La considerate una operazione a perdere? Perdere... ma è poi andata così? Certo, perdeste la capitale, ma siamo sinceri: era una capitalina, la capitalina del piccolo anche se bellicoso Staterello subalpino. Mantenerla come capoluogo di unItalia (una e indivisibile, mi raccomando) che si proiettava tutta a sud, rinunciando poi al prestigio di piantare le tende nella Roma Caput mundi dopo averle fatte togliere al Papa così appagando la forte vena anticlericale dellimpresa, non era pensabile. Spiace per i torinesi che a Piazza San Carlo ci lasciarono la vita (va però detto che in quanto a sparare sulla folla meglio di Minghetti fece il «feroce monarchico Bava» sedando a cannonate la milanese «Protesta dello stomaco»), ma quello - quello del cambio di capitale, intendo - era il prezzo da pagare per felicemente suggellare lestensione del Regno di Sardegna sul resto della Penisola. In cambio del sacrificio, il Piemonte si intascò lintero tesoro del Regno delle due Sicilie, una barca di soldi coi quali furono saldati i debiti contratti per portare a termine lepopea risorgimentale.
Il risorgimento? Lha pagato il Sud in milioni sonanti
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.