Risparmio e mattone salvano le famiglie dall’impatto della crisi

RomaLa capacità di risparmio delle famiglie italiane e il tradizionale investimento nel mattone hanno attenuato l’impatto della crisi. È quanto emerge dal supplemento al Bollettino statistico di Bankitalia che ha analizzato la ricchezza delle famiglie italiane nel 2008.
L’ammontare totale dei beni detenuti, attivi e passivi, ha raggiunto l’ammontare di circa 8.284 miliardi di euro (348mila euro a famiglia), con una riduzione dell’1,9% rispetto al 2007. Secondo stime preliminari effettuate da Via Nazionale anche alla fine del primo semestre di quest’anno i valori sarebbero rimasti invariati.
A rendere ingiustificabili i soliti allarmismi politico-sindacali è l’analisi dei dati disaggregati. La dinamica delle attività reali, pari a 5.714 miliardi di euro, ha segnato un incremento annuo del 3%, meno sostenuto di quello degli anni precedenti a causa della stasi del mercato immobiliare. Infatti, i 4.667 miliardi detenuti in abitazioni (196mila euro in media per famiglia) segnano un aumento del 2,8%, a fronte del 6,6% registrato in media tra il 1995 e il 2007.
Un’analoga valutazione può essere effettuata discriminando tra risparmio e investimenti finanziari. Il primo, infatti, ha contribuito nel quindicennio per il 60% alla crescita della ricchezza netta e l’anno scorso è aumentato di 88 miliardi di euro. I capital gain, invece, pesano per il 40% e l’anno scorso sono stati negativi per 521 miliardi. Il calo dei mercati ha pesato infatti per 300 miliardi sul portafoglio azionario delle famiglie e per 100 miliardi sulle quote di fondi detenute.
Se a questi si aggiunge la crescita annua del 3% delle passività (principalmente credito al consumo e mutui), salite a 805 miliardi di euro si comprende come il calo abbia cause ben precise. Contestualmente non sorprende la distribuzione della ricchezza nelle famiglie: il 10% delle più ricche ne controlla 44,5% (44,7% nel 2006, 47,5% nel 2000), mentre il 50% di quelle più povere il 9,8% (9,7% nel 2006, 9,6% nel 2000). Insomma, le disuguaglianze ci sono ma non si sono acuite, eccezion fatta per due indicatori. La percentuale di famiglie con ricchezza negativa salita al 3,2% dal 2,7 del 2006. A prezzi costanti, cioè depurati dall’inflazione) la ricchezza si attesta sui valori di circa un decennio fa.
La statistica evidenzia quindi che i primi sei mesi del governo Berlusconi hanno contribuito a «frenare» un trend che poteva produrre danni maggiori. Il confronto internazionale, infatti, non vede certo l’Italia agli ultimi posti. Il rapporto tra ricchezza netta e reddito disponibile degli italiani l’anno scorso era pari a 7,6 in linea con Francia e Gran Bretagna e superiore a Usa (4,9) e Canada (5,4). La diminuzione del rapporto è stata inferiore agli altri Paesi G7.
Le attività reali in rapporto al reddito disponibile, inoltre, hanno segnato quota 5,3, valore di poco inferiore solo a quello francese. Che cosa ha permesso quella che si può definire una sostanziale tenuta dinanzi a una crisi tremenda? Il tradizionale minor ricorso al debito: le passività delle famiglie rappresentavano a fine 2008 solo il 74% del reddito a fronte del 132% degli Usa e del 181% della Gran Bretagna.


Le critiche del Pd all’inefficienza del governo non trovano un valido fondamento nei numeri, mentre le rimostranze dei sindacati, in particolare Uil e Ugl, sulla necessità di ridurre la pressione fiscale sulle famiglie sono motivate visto che, nell’ambito G7, l’Italia si attesta sempre dietro la Francia dove si applica il quoziente familiare.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica