Pierluigi Bonora
da Milano
Un anno fa, nella notte tra il 27 e il 28 maggio, moriva Umberto Agnelli. Lex presidente della Fiat sarà ricordato venerdì pomeriggio con una messa al Santuario torinese della Consolata. Il 24 gennaio del 2003, lo stesso giorno della scomparsa del fratello Gianni, la famiglia Agnelli lo aveva indicato come nuovo punto di riferimento. «Il modo migliore per ricordare lAvvocato - disse il giorno delle esequie del fratello - è andare avanti, tenere duro». E così è stato. Umberto Agnelli ha preso le redini del gruppo nel momento più difficile. La Fiat, infatti, era appena uscita da un 2002 fortemente negativo. Al Dottore si deve lavvio del piano di risanamento dellazienda e la volontà, una volta resosi conto dellimpossibilità di cedere il settore alla Gm, di rilanciare lAuto.
Gianluigi Gabetti da una parte, come «custode» dellimpero finanziario della famiglia Agnelli e Luca di Montezemolo, dallaltra, nominato successore di Umberto alla guida del gruppo Fiat, sono gli uomini che in questo momento hanno in mano il futuro della più importante industria del Paese.
Un anno dopo la morte del Dottore il Lingotto ha completamente cambiato pelle. Larrivo di Sergio Marchionne come amministratore delegato al posto di Giuseppe Morchio, dimessosi il giorno successivo i funerali di Agnelli (il suo progetto di scalare la Fiat era stato respinto senza mezzi termini dalla famiglia), ha impresso allazienda una forte accelerazione sulla via del risanamento. Tutto, o quasi, è cambiato in via Nizza. Nel consiglio di amministrazione John Elkann, nipote prediletto dellAvvocato, è diventato vicepresidente mentre ad Andrea, figlio di Umberto, è stato riservato un posto. In questo modo il cognome Agnelli non è scomparso dalla stanza dei bottoni del Lingotto.
Dal 28 maggio 2004, come detto, la Fiat è molto cambiata. Marchionne, con il pieno sostegno della famiglia, per far quadrare i conti non ha guardato in faccia a nessuno. Ha licenziato o messo nello condizioni di andarsene amministratori delegati e direttori di primo livello, rimescolato le carte negli organigrammi, tagliato le spese e rivoluzionato il modo di vivere del Lingotto. I primi risultati della cura sono arrivati (i conti, a livello di gruppo, migliorano), ma Fiat Auto continua ad avere la febbre alta. Le quote di mercato sono crollate e la situazione è sempre pesante. Il futuro per Fiat, Lancia e Alfa Romeo rimane unincognita: la corsa contro il tempo continua, ma i ritardi accumulati nel passato, insieme a gestioni discutibili, hanno di fatto creato gravi vuoti nella gamma, soprattutto nei segmenti dove gli italiani hanno sempre dominato. Per tappare le varie falle ed evitare pesanti contraccolpi occupazionali (e politici), Marchionne continua ad azionare la leva della cassa integrazione con la promessa di non chiudere stabilimenti in Italia.
Lo stesso amministratore delegato, prossimo al primo giro di boa, è riuscito a portare a termine il divorzio dalla General Motors, strappando agli americani 2 miliardi di dollari come risarcimento per la cancellazione della put option. «Sul put non ci sarà battaglia», aveva pronosticato Agnelli pochi mesi prima di morire. Ma così non è stato. E alla fine di un estenuante braccio di ferro, Marchionne ha chiuso la querelle anche se, da più parti, la soluzione del caso è stata letta diversamente: Gm, in crisi, ha sborsato 2 miliardi di dollari pur di non portare a casa una Fiat Auto comatosa.
Chiuso il capitolo Detroit, sui tavoli di Montezemolo e Marchionne è arrivato il dossier convertendo: ovvero il prestito di 3 miliardi accordato da un pool di banche con laccordo che, se il Lingotto non avesse restituito i soldi entro il prossimo settembre, gli stessi istituti sarebbero diventati azionisti della Fiat. Ed è questa la direzione che Intesa, SanPaolo Imi, Unicredito e Capitalia prenderanno visto che il Lingotto ha già fatto sapere di non poter restituire i 3 miliardi. Gli Agnelli, a questo punto, scenderanno al 22% dal 30% attuale mentre, ma solo insieme, le banche avranno la maggioranza delle azioni.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.