Rogo Thyssen, sei indagati Il Pm: è omicidio volontario

Dopo soli due mesi e emezzo è stata ufficialmente chiusa, con il deposito degli atti in Cancelleria, l’inchiesta della Procura di Torino sull’incendio alle acciaierie Thyssen Krupp del 6 dicembre scorso in cui morirono sette operai.
Gli indagati sono saliti a sei e per la prima volta in un’indagine relativa a un infortunio sul lavoro è stato contestato, a uno degli indagati, il reato di omicidio con dolo eventuale e incendio con dolo eventuale.
Tutti i sei indagati sono accusati di ommissione dolosa di cautele antinfortunistiche aggravata e a tutti, meno uno, l’omicidio colposo con colpa cosciente e l’incendio colposo.

Oltre ai primi tre indagati, l’amministratore delegato della Thyssen Krupp Acciai Speciali Terni Herald Espenhahn e ai consiglieri delegati Marco Pucci e Gerald Priegnitz, le 12 pagine del capo d’imputazione dell’inchiesta sul rogo nello stabilimento torinese riguardano anche un dirigente di Terni, Daniele Moroni, il direttore di stabilimento di Torino Giuseppe Salerno e il responsabile del servizio prevenzione e protezione dai rischi, sempre di Torino, Cosimo Cafueri.
Secondo l’accusa la casa madre tedesca diede disposizioni per il controllo e l’ammodernamento dei sistemi di sicurezza della fabbrica ma la dirigenza torinese non avrebbe messo in atto le misure.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica