Rom ai domiciliari nel cortile dei frati

Dove piazzare due rom agli arresti domiciliari? Per il Giudice del Tribunale di Monza, la risposta arriva da sé: nel cortile dei missionari Saveriani di Desio. Mica che i religiosi abbiano opposto resistenza, solo ci tenevano ad essere informati. Invece cinque mesi se li sono improvvisamente visti arrivare, montare la tenda e sistemarsi con le relative compagne. Tenda fortunatamente sostituita in questi giorni da una roulotte.
Trovati su un’auto piena di refurtiva e guidata da un maggiorenne i due zingarelli, uno di 16 l’altro di 17 anni, al termine del processo, e dopo una «sosta» al carcere minorile Cesare Beccarla, hanno beneficiato delle misure alternative. Inviati a dormire in una tenda piazzata, all’insaputa dei missionari, nel loro cortile. Insieme alle fidanzate, una pure in dolce attesa.
«I magistrati - spiega padre Virginio Simoncelli – con ogni probabilità hanno preso questa decisone, solo perché fino a qualche tempo fa da noi aveva la residenza il padre di uno dei due. Li avevamo ospitati perché potessero ricevere la posta e poi mandavano i figli a frequentare la scuola». Ora i genitori sono stati allontanati dalle forze dell’ordine. Ma sono rimasti i figli «Per cinque mesi nella tenda – aggiunge il Padre -. Non potevamo neppure ospitarli nella nostra struttura». Porte chiuse anche nel centro d’accoglienza del Comune: i giovanissimi rom, manco a dirlo, non hanno i documenti in regola.
Il 22 dicembre si è tenuta una nuova udienza sul caso. I missionari, l’assistente sociale e i rappresentanti dell’associazione di volontariato Kirvè hanno proposto una comunità dove avrebbero imparato anche un lavoro. Il giudice ha deciso diversamente: se ne riparlerà tra cinque mesi. Dovevano svernare in tenda. Senza acqua perché gela nelle tubature e con i servizi igienici inaccessibili.
Con una mano sul cuore i Saveriani si sono fatti in quattro per trovare almeno una roulotte. «L’altro giorno – aggiunge Padre Virginio – per fortuna è arrivata. Non potevano certo resistere con queste temperature polari».

Nel frattempo i responsabili dell’associazione Kirvè, d’accordo con il magistrato di sorveglianza e le forze dell’ordine, si stanno impegnando per fargli riprendere un percorso formativo. Per evitare il carcere o, peggio, la tenda.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica