Roma-Termini, al terzo posto nella classifica delle peggiori stazioni italiane

Un'indagine di Legambiente, che ha monitorato i convogli per tre giorni consecutivi, evidenzia che più della metà dei treni pendolari è in ritardo di almeno cinque minuti

Il contratto di servizio è una beffa. Lo dimostra il fatto che a Roma-Termini oltre la metà dei treni pendolari è in ritardo di almeno cinque minuti. È questa la fotografia scattata in tre giorni di monitoraggi dai volontari di Legambiente sui convogli in arrivo nella principale stazione capitolina il 23, 24 e 25 novembre, tra le 7 e le 9.30 del mattino.
Si tratta della nuova iniziativa di «Pendolaria», la campagna dell'associazione ambientalista al fianco dei pendolari, per il diritto a una mobilità efficiente e sicura. Dall'indagine emerge che Roma-Termini è tra le stazioni dove si accumulano più ritardi in Italia, e si piazza al terzo posto nella classifica nazionale, con una percentuale del 54 per cento di treni in ritardo (94 su 174), dopo Milano-Cadorna e Milano-centrale. La media del ritardo è stata di 8 minuti, con un picco di 43 e un treno che è stato soppresso, mentre solo il 24 per cento dei convogli, ovvero 41, è giunto in orario.
La stessa fotografia un anno dopo evidenzia che sono aumentate le attese, visto che nel 2008 la percentuale dei treni con più di 5 minuti di ritardo era del 42 per cento (99 su 234), per cui si delinea un quadro ancor più critico per il trasporto ferroviario pendolare laziale, la cui difficile situazione è già stata denunciata da Legambiente con l'assegnazione del Trofeo Caronte. Da registrare però che sono aumentati anche i treni in orario, passando dal 13 al 24 per cento, e la media del ritardo è scesa rispetto al quarto d'ora dello scorso anno.
«Non possiamo rassegnarci a questa situazione che sembra peggiorare, probabilmente a causa della vecchiaia e della scarsità dei treni a disposizione - ha dichiarato Cristiana Avenali, direttrice di Legambiente Lazio -.

Mancano pochi giorni all'entrata in vigore del nuovo orario invernale, che scatterà dal 13 dicembre, e ancora non ci risulta sia stato firmato il contratto di servizio tra Ferrovie e Regione Lazio, contratto che non conosciamo perché non è stato concertato e nel quale non sappiamo quali investimenti prevedrà per affrontare questa situazione incredibile che vivono quotidianamente centinaia di migliaia di pendolari nel Lazio».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica