Giusto concludere questa straordinaria festa del Live 8 con Hey Jude, classico beatlesiano rifatto in coro da McCartney, George Michael e da tutti i presenti alla kermesse londinese. «È sciocco chi fa lindifferente/rendendo il mondo un po più freddo», ammonisce il testo, e il riferimento alle finalità di questo evento planetario è trasparente. Magari avrebbero potuto intonare, con ancor maggiore pertinenza, All together now, «tutti insieme adesso/nero bianco verde rosso», ma va bene così. Del resto, se resta indiscussa la finalità idealistica, e anche sottilmente polemica, di uniniziativa che ponendo laccento sulla tragedia africana affidava ai grandi del rock una sorta di supplenza politica, rammentando ai potenti del pianeta le loro inadempienze, non meno possente appare la valenza culturale, in un avvenimento che segna prepotentemente, e in maniera irreversibile, la storia del pop. Affidando alla musica, tra laltro, una funzione «civile» che da Dylan in poi, includendo i maggiori tra i nostri cantautori, ha dovuto sempre scontrarsi con la grettezza bottegaia della discografia, dunque con una concezione della musica come semplice evasione, e come genere merceologico e nulla più.
Il Live 8 - ed è significato che ad aprire la giornata londinese siano stati gli U2, e De Gregori abbia inaugurato quella romana - è tra le poche iniziative capaci daffrancare la musica da questa sorta dignavia morale: anche sotto questo profilo Bob Geldof ne esce, per la seconda volta, in trionfo, e siamogliene grati. Ma la kermesse planetaria di sabato è stato anche un momento, davvero storico, daffermazione della musica come valore estetico, valore a prescindere. Pur con gli inevitabili alti e bassi del «palinsesto», sono prevalsi i momenti daltissima qualità: in capo a tutti la straordinaria prova dei Pink Floyd, che con Roger Waters hanno ritrovato la forza onirica del loro passato remoto. E poi, grandissima, Annie Lennox, e ancora gli Who, unentusiasmante Céline Dion, Stevie Wonder, Sting, Elton John, e da noi Zucchero, Ligabue, la Mannoia esaltante in Sally, di Vasco Rossi, e nel Clandestino di Manu Chao. E un irresistibile Jovanotti, anche in trio con Ligabue e Pelù. E Venditti che, in gran forma, ha concluso con Roma capoccia la kermesse romana, affiancato dal «batterista» Carlo Verdone e da Claudio Baglioni. Questultimo in preda al consueto, irrefrenabile presenzialismo, intento a cantare da solo e a duettare con tutti su tutto.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.