Come salvare le nostre risorse ambientali

Il 2009 è l'anno della sostenibilità e tutti noi sappiamo bene che il progresso al quale tanto teniamo è in anche una fonte di pericolo per tutti noi perché viviamo consumando troppo: troppo petrolio, troppa energia, troppi alberi, troppo territorio... insomma troppo di tutto quanto ci è ormai indispensabile! Eppure le soluzioni esistono.
Sappiamo bene che ci sono mille stratagemmi per diminuire i consumi: dalla buona abitudine di chiudere il rubinetto dell'acqua mentre ci laviamo i denti all'attenzione per la raccolta differenziata dei rifiuti, ma quante volte li mettiamo in pratica?
Forse il consumo delle risorse in realtà ora va visto come uno spreco e perciò bisogna imparare a risparmiare: risparmiare energia e materie prime, ma anche risparmiare attraverso l'applicazione di comportamenti nuovi e virtuosi. Per spingere i ragazzi verso la consapevolezza delle proprie responsabilità e la ricerca delle mille soluzioni per rendere più sostenibili tutte le nostre azioni, pubbliche e private, il Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Genova ha indetto un concorso, destinato alle scuole medie e alle classi prime dell'Istituto Tecnico per Geometri, che ha come argomento il Territorio e la Sostenibilità.
Il Collegio ha fatto propria la definizione di sostenibilità intesa come quel criterio fondamentale e innovativo di gestione dell'ambiente, dell'economia e del territorio.
Sostenibile, riferito al territorio e all'ambiente, significa quindi una nuova qualità che tutti gli interventi devono avere: essere progettati in modo tale da tutelare e conservare le risorse, ovvero assicurare ai futuri abitanti del pianeta di poter vivere in un mondo ricco di risorse naturali come quello che abbiamo trovato noi e non in un ambiente degradato e impoverito da un'economia globale di rapina.
Il tema della gestione sostenibile del territorio, unito a quello della conservazione delle risorse, sia energetiche che naturali, applicato ad una situazione concreta è l'argomento del concorso del 2009, che i partecipanti potranno sviluppare con le modalità e le strategie che preferiscono.
Fra le tematiche più interessanti relative alla gestione sostenibile dell'ambiente ricordiamo:
- le tecniche moderne di gestione del territorio come: dare contributi per le energie alternative, piantare nuovi alberi, salvaguardare il suolo agricolo, costruire con criteri rispettosi dell'ambiente, favorire la gestione previdente e giudiziosa dei trasporti...
- le nuove tipologie di impianto tecnologico come i lampioni a energia solare, i sistemi che producono energia dalle onde, i carburanti alternativi, i materiali nuovi nell'edilizia...
- i criteri economici innovativi riferiti alla produzione come ad esempio: orientare la produzione verso beni che utilizzano energie alternative o materiale riciclato, produrre risparmiando acqua e risorse, ottimizzare la gestione dei rifiuti...
- usare materiali ottenuti dal riciclaggio come materia prima, come ad esempio usare la plastica delle bottigliette per fare maglioni di pile...


- individuare quei comportamenti virtuosi che, sommati e moltiplicati per il numero di abitanti, possono portare un miglioramento effettivo nella vita di tutti.
Il Collegio Geometri della Provincia di Genova invita tutte le scuole interessate a visitare lo spazio dedicato al Concorso sul sito del Collegio dei Geometri www.geometrige@geometri.ge.it e ad iscriversi numerose!

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica