Savignone si tuffa nell’acqua

Di che acqua siamo fatti? È questa in sintesi la domanda a cui vuole rispondere la giornata di studi promossa dal gruppo di ricerca «La fonte dell’acqua viva» dal titolo «Semplice, come bere un bicchier d’acqua» che si svolgerà sabato 14 aprile a Palazzo Fieschi di Savignone. Filo conduttore del convegno i proverbi legati all’acqua che contengono una sapienza antica. «Passare le acque» è un detto popolare per indicare l’usufruire di cure termali e a questa sezione del convegno, al mattino, sono dedicati gli interventi sulla storia del gruppo «La fonte dell’acqua viva» e la storia termale di Savignone. «L’acqua che scorre non reca veleni» è un proverbio contadino per indicare la bontà dell’acqua non stagnante: si parlerà di acqua dell’acquedotto, dell’acqua in bottiglia e ci sarà un confronto fra i diversi tipi di acque minerali.

Nel pomeriggio la sezione che riguarda l’importanza delle pratiche termali è presentata dal modo di dire «Giovane come l’acqua». Si parlerà infine anche dell’emergenza siccità del pianeta. La partecipazione è gratuita, è gradita la prenotazione telefonica ai numeri 010-93.600.63.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica