Bari - Sette anni dopo gli arresti (e le successive scarcerazioni) e quattro anni prima che si prescriva anche l'ultimo reato, quello associativo, la Procura presso il Tribunale di Bari ha concluso con ventiquattro richieste di rinvio a giudizio, e alcune altre di archiviazione, le indagini sulla missione Arcobaleno. L'operazione umanitaria fu voluta nel '99 dal governo D'Alema in Albania per sostenere i kosovari in fuga dalla loro terra bombardata dalla Nato per scacciare le truppe dell'allora leader serbo Slobodan Milosevic. Secondo l'accusa, durante e dopo la missione Arcobaleno il vertice e i quadri intermedi della Protezione civile (tra questi l'allora sottosegretario e capo della struttura, Franco Barberi) diedero vita ad un'associazione per delinquere finalizzata alla commissione di reati contro la pubblica amministrazione (peculato, concussione, corruzione, abuso d'ufficio, turbata libertà degli incanti) e «ogni altro reato necessario o utile per il proseguimento degli scopi illeciti». L'attività del sodalizio criminale - secondo l'accusa - cominciò in occasione della missione umanitaria e proseguì successivamente per «acquisire il controllo completo ed incondizionato della costituenda Agenzia della Protezione civile, inserendo nella stessa propri membri o loro prestanome».
All'associazione per delinquere - sempre secondo la Procura - avrebbero preso parte oltre a Barberi, Roberto Giarola, Fabrizio Cola, Massimo Simonelli, Luciano Tenaglia, Alessandro Mobono, Emanuele Rimini, Luca Provolo e Antonio Verrico.Scandalo "Missione Arcobaleno", 24 richieste di rinvio a giudizio
La Procura di Bari ha concluso le indagini sull'operazione umanitaria in Albania voluta dal governo D'Alema nel 1999
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.