LAuditorium Parco della Musica apre le sue porte ai motori. Il complesso progettato da Renzo Piano ospita infatti ledizione 2009 del Roma Motor Show, uno dei più importanti saloni del motore in Italia, in programma da oggi fino al 7 giugno. Dopo quasi mezzo secolo al Pincio e dopo più di dieci anni al Foro Italico, la manifestazione (a ingresso gratuito) migra dunque in una location ancora più prestigiosa, già sede di eventi di livello internazionale. La scelta di dedicare gli spazi dellAuditorium alla più longeva esposizione motoristica italiana, nata nel lontano 1947, è legata alla volontà di dare il giusto slancio al mercato automobilistico in un anno particolarmente critico per il settore.
Il complesso del Parco della Musica si trasforma dunque in un vero e proprio salone a cielo aperto, che vede in mostra tutta la produzione automobilistica nazionale ed estera. Unoccasione per grandi e piccini di salire sulla passerella delle grandi star a due e a quattro ruote: dalla Ferrari California alla Lamborghini Gallardo, dalla Porsche Boxster S alla Maserati Granturismo S automatica fino alla nuova Era, la roadster di I.DE.A. Institute. Ma non solo: anche moto, mini-car, micro-vetture e auto depoca. E poi ancora: mezzi dei corpi dello Stato, veicoli modificati, fuoristrada, modellini radiocomandati e tanto altro.
In programma anche numerosi eventi per appassionati di tutte le età. Da non perdere la parata delle mitiche Ferrari, prevista per domani. Un corteo di circa 20 «rosse» sfilerà infatti per le vie del centro rievocando le tappe storiche della manifestazione. Si replica domenica 7 giugno. Stavolta però a sfilare saranno alcune vetture depoca. Queste ultime saranno inoltre protagoniste del Concorso di eleganza della carrozzeria in programma sempre nella giornata di domenica.
Da segnalare poi le due iniziative promosse dalla Fondazione Ania per la sicurezza stradale: il progetto ludico-educativo «Rosso giallo verde» (rivolto alleducazione stradale dei bambini) e i simulatori di guida sicura (dedicati al miglioramento dellabilità di guida dei neopatentati). Spazio anche al modellismo con unapposita area dove è allestita una pista per il drifting, cioè la tecnica di guida che consiste nellaffrontare le curve facendo assumere alle gomme posteriori un angolo diverso da quelle anteriori. Qui esperti del settore si esibiranno in prove spettacolari con modellini radiocomandati.
Non mancano poi iniziative benefiche: la rivista Motor, organizzatrice dellevento, devolverà allAssociazione italiana ricerca sul cancro parte del ricavato della vendita della rivista stessa abbinata ai bozzetti grafici di alcuni progetti di design automobilistico particolarmente innovativi.
In scena allAuditorium le star a due e quattro ruote
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.