Torna per l'ottavo anno il Festival di Focus, il mensile dedicato alle scienze, da venerdì a domenica al Museo della Scienza e si chiamerà «Focus Live Passione». Tre giorni di incontri, esperimenti, viaggi nel tempo, divertimento e intelligenza artificiale: sono più di 100 eventi, tutti gratuiti. Ci si può iscrivere sul sito focuslive.it
L'obiettivo del Festival, che solo l'anno scorso ha richiamato 18mila visitatori, è far riflettere sul ruolo fondamentale che la scienza ha nell'aiutarci a costruire il nostro futuro. Un'occasione per tutti per conoscere i traguardi di fisica, medicina, biologia o genetica. Ma anche esplorare i complicati mondi della tecnologia, del calcolo e della comunicazione digitale, con un'occhio di riguardo all'ambiente: quanto lo stiamo inquinando? Come contenere i danni, perlomeno quelli provocati dalla specie umana?La scienza è metodo, impegno e razionalità ma la passione è il motore che, assieme alla curiosità, motiva gli scienziati. Il via al Festival, alle 10 di venerdì, è affidato a Samantha Cristoforetti, l'astronauta dell'Esa che parlerà proprio delle sue «passioni spaziali», raccontando le proprie esperienze e dove si sta indirizzando la ricerca spaziale.
Il programma abbraccerà tanti linguaggi: musica e natura, teatro e biologia, sport e tecnologia o cucina con tante voci autorevoli. Il direttore di Focus, Gian Mattia Bazzoli ha spiegato che «il filo conduttore è la passione, un tema che sentiamo nostro: anima la redazione di Focus e sappiamo appartenere anche ai lettori. Ma è soprattutto la caratteristica che abbiamo riconosciuto nei tantissimi scienziati, divulgatori, astronauti, sportivi ed esploratori che sono stati nostri ospiti. Li abbiamo visti, conosciuti e osservati, c'era sempre un tratto a unirli: un'energia inesauribile». Sul Main Stage si alterneranno i protagonisti del sapere e le istituzioni. Dal ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin a Luigi Naldini, direttore dell'Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica, dalla campionessa olimpica Mara Navarria al giornalista Matteo Bordone che analizza il rapporto millenario tra uomini e gatti. Poi il fisico Guido Tonelli che esplora la meraviglia del vuoto quantistico o Massimo Temporelli che racconterà la fisica disegnandola. Si può poi ascoltare l'incredibile storia di un musicista operato al cervello da sveglio dal neurochirurgo Christian Brogna. Nello Speakers' Corner si potrà capire come l'intelligenza artificiale è in grado di prevenire i crimini, scoprire come funzionano gli organoidi. Ci sarà poi un palco immersivo nell'Area Outdoor.
Si potrà entrare in una tenda usata dai ricercatori dell'Università Bicocca per i carotaggi sui ghiacciai o in Antartide, viaggiare nel tempo fino al Big Bang, mettersi alla prova con simulatori o sfidare i sistemi di intelligenza artificiale. E ancora provare l'arrampicata su parete artificiale, una sfida emozionante.