
Scienze
Sono tre elementi di cui si discute poco, eppure sono cruciali perché su di essi si basa la produzione di cibo

Tutti col naso all'insù per godere della meraviglia offerta dallo sciame meteorico delle Perseidi

Uno specchio speciale capace di deformarsi per compensare le turbolenze atmosferiche. La tecnologia, di un’azienda di Bolzano, verrà inserita nel più grande telescopio del mondo

C'è attesa per il passaggio di 2025 OW, ma gli esperti rassicurano: nessun concreto rischio per il nostro Pianeta

Secondo uno studio, la velocità di rotazione del pianeta è aumentata in maniera impercettibile, rendendo il 9 luglio il giorno più corto dal 1955. Ancora ignote le cause del fenomeno che potrebbe influenzare il Gps

Il nostro satellite apparirà più grande e arancione rispetto al suo solito, assumendo un aspetto suggestivo

I risultati della Ricerca di Humanitas Gavazzeni, sostenuta dal 5×1000, sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Frontiers in Digital Health: grazie all’IA prevenuto il 79% delle cadute di pazienti ospedalizzati

L'evento sarà visibile anche in Italia: ecco qual è la data da segnare sul calendario

Il 2 agosto 2027 il cielo si oscurerà per oltre sei minuti durante un’eclissi totale di Sole visibile in molte aree del Mediterraneo. Un evento rarissimo, che non si ripeterà con simile durata prima del 2114.

Se oggi ci sembra sorprendente che 125.000 anni fa sapessero come sopravvivere a un’intossicazione proteica, è solo perché noi non sappiamo più neppure cosa e come mangiare
Abbattere le barriere per l'ingresso alle università: così la Fondazione sostiene i giovani e i loro percorsi

Tra scroll compulsivo e infanzia colonizzata dai social, il pezzo denuncia l’educazione digitale mancata: bambini connessi troppo presto, adulti distratti, relazioni svuotate. E i libri? Scomparsi

Il fisico teorico della gravità a loop, Carlo Rovelli, racconta alcune sfaccettature della meccanica non newtoniana

Un secolo fa, un gruppo di fisici visionari ha rivoluzionato la scienza. Con effetti quotidiani

La scoperta del nuovo studio di Nature. Ecco perché non è un buon segno

Gli scienziati da anni sono impegnati a comprendere perché la colorazione rossa del mantello dei gatti appartenga solo ai maschi. Recentemente, un nuovo studio sembra aver individuato la causa di questo fenomeno
