
Scienze
L'evento sarà visibile anche in Italia: ecco qual è la data da segnare sul calendario

Il 2 agosto 2027 il cielo si oscurerà per oltre sei minuti durante un’eclissi totale di Sole visibile in molte aree del Mediterraneo. Un evento rarissimo, che non si ripeterà con simile durata prima del 2114.

Se oggi ci sembra sorprendente che 125.000 anni fa sapessero come sopravvivere a un’intossicazione proteica, è solo perché noi non sappiamo più neppure cosa e come mangiare
Abbattere le barriere per l'ingresso alle università: così la Fondazione sostiene i giovani e i loro percorsi

Tra scroll compulsivo e infanzia colonizzata dai social, il pezzo denuncia l’educazione digitale mancata: bambini connessi troppo presto, adulti distratti, relazioni svuotate. E i libri? Scomparsi

Il fisico teorico della gravità a loop, Carlo Rovelli, racconta alcune sfaccettature della meccanica non newtoniana

Un secolo fa, un gruppo di fisici visionari ha rivoluzionato la scienza. Con effetti quotidiani

La scoperta del nuovo studio di Nature. Ecco perché non è un buon segno

Gli scienziati da anni sono impegnati a comprendere perché la colorazione rossa del mantello dei gatti appartenga solo ai maschi. Recentemente, un nuovo studio sembra aver individuato la causa di questo fenomeno

Il sesso biologico è scritto nel patrimonio genetico e non può essere cambiato. Si può solo modificare il genere con interventi e cure ormonali

Il Kosmos 482 è rimasto in orbita per più di 50 anni e alcuni suoi componenti potrebbero resistere al calore generato durante il rientro, andando a impattare sulla superficie

Attivo dal 2011, Gemasolar si trova a Fuentes de Andalucìa (Siviglia). È stato realizzato su progetto da Carlo Rubbia dopo che l’Italia aveva rinunciato al piano per problemi tecnici

I minuscoli invertebrati, noti anche con il nome di ‘orsi d’acqua’, sono in grado di sopravvivere in condizioni che sarebbero letali per quasi tutti gli altri esseri viventi

Si chiama Jyvaskylavirus ed è stato scoperto per la prima volta in Finlandia: quanto è grande questo virus e qual è la sua struttura

I calamari colossali sono gli invertebrati più pesanti mai conosciuti, hanno tentacoli con uncini e vivono in un mondo senza luce, dove il tempo sembra non esserci
La Nasa ha appena lanciato il LunaRecycle Challenge (un concorso internazionale da 3 milioni di dollari) rivolto a chiunque riesca a progettare un sistema per riciclare feci e urina durante le missioni spaziali