
Scienze
I minuscoli invertebrati, noti anche con il nome di ‘orsi d’acqua’, sono in grado di sopravvivere in condizioni che sarebbero letali per quasi tutti gli altri esseri viventi

Si chiama Jyvaskylavirus ed è stato scoperto per la prima volta in Finlandia: quanto è grande questo virus e qual è la sua struttura

I calamari colossali sono gli invertebrati più pesanti mai conosciuti, hanno tentacoli con uncini e vivono in un mondo senza luce, dove il tempo sembra non esserci
La Nasa ha appena lanciato il LunaRecycle Challenge (un concorso internazionale da 3 milioni di dollari) rivolto a chiunque riesca a progettare un sistema per riciclare feci e urina durante le missioni spaziali
I due scienziati, Carlo Alberto Redi e Manuela Monti: "Ormai parlare di individui è limitato, dovremmo piuttosto sentirci dei con-dividui"


All'Acquario una mostra e incontri fino a sabato. La Fla: "Educazione ambientale importante"

L’AI accelera la metagenomica: analisi genetiche che richiedevano anni ora si fanno in ore. Dagli ospedali italiani alla scoperta di nuovi antibiotici: il futuro è già iniziato, ma serve correre

A Suni Williams sono venuti i capelli bianchi. Doveva stare sulla ISS dieci giorni e c’è dovuta restare suo malgrado quasi un anno

Uno studio su giocatori d’azzardo patologici in Italia rileva che le restrizioni sul gioco fisico sono inefficaci e il gioco online resta facilmente accessibile. Serve una regolamentazione più ampia per ridurre i rischi.

Non è che hanno creato una sorta di abat-jour di ghiaccio, ma a livello quantistico sì. E sappiamo che a livello quantistico è tutto molto complicato

La Bicocca ha trovato "Big Wheel": è enorme e si trova a oltre 11 miliardi di anni luce da noi

Secondo le ultime teorie l’orizzonte dell’universo visibile sarebbe in realtà l’orizzonte degli eventi di un buco nero visto dall’interno

L’Agenzia Spaziale Europea, in collaborazione con il Centro Aerospaziale Tedesco, cerca uomini disposti a stare 10 giorni sdraiati con la testa inclinata di 6 gradi. Ecco perché

L'imprenditore Pieter Levels in tre ore ha creato un gioco di simulazione di volo, guadagnando circa 100mila dollari
Lo abbiamo chiesto al fisico Roberto Battiston, ex presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana, specializzato nel campo della fisica fondamentale e delle particelle elementari
