Iscrizioni in lingua araba nelle opere di Gentile da Fabriano. Se ne parlerà nella città marchigiana che gli ha dato i natali domani alle 17 alloratorio della Carità nella conferenza «Le iscrizioni arabo-islamiche nellopera di Gentile da Fabriano» in cui Vincenza Grassi, docente di epigrafia islamica allUniversità Orientale di Napoli, esporrà recenti scoperte relative a singolari scritte presenti in alcune opere di Gentile, dove si riscontra anche il riflesso del fascino che la cultura islamica aveva esercitato sul gusto della società occidentale tardomedievale.
Luso dei caratteri arabi nellarte europea ha suscitato linteresse degli storici dellarte da almeno tre secoli: Gentile, figlio di un mercante di stoffe, era sicuramente entrato in contatto con il mondo islamico anche attraverso i manufatti che il padre commerciava con lOriente. Gentile è protagonista anche del libro Gentile da Fabriano agli Uffizi (Faber-Silvana Editoriale) che viene presentato lunedì 28 novembre a Firenze alla Biblioteca degli Uffizi.Scritte islamiche nei dipinti del grande Gentile
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.