Sea ed Enac, corsi per migliorare l'efficienza degli scali milanesi

Un sistema innovativo per ottenere maggiore puntualità dei voli e dei flussi di traffico, riduzione dei tempi di rullaggio e contenimento dei consumi di carburante con benefici ambientali. A-Cdm, tre giorni di corso tenuti da professionisti di Eurocontrol

Sea ed Enac, corsi per migliorare l'efficienza degli scali milanesi

Conclusa a Malpensa la "tre giorni" dedicata al "Corso di familiarizzazione” per l’attuazione dell’A-Cdm (Airport collaborative decision making), un programma realizzato da Sea ed Enav, che ha come obiettivo il miglioramento della gestione dei flussi di traffico del sistema aeroportuale di Milano e all’ottimizzazione dei processi legati all’utilizzo delle infrastrutture e delle risorse aeroportuali. Che in prospettiva significa, concretamente, maggiore puntualità dei voli e dei flussi di traffico, riduzione dei tempi di rullaggio e conseguente contenimento dei consumi di carburante con benefici ambientali.

Il corso, che si è tenuto presso la torre di controllo di Malpensa e tenuto da professionisti di Eurocontrol, si è sviluppato in una giornata focalizzata alla divulgazione della conoscenza del progetto agli operatori degli scali dove, oltre al personale Enav e Sea, hanno partecipato rappresentanti di molti vettori, degli handlers di aviazione commerciale, di aviazione generale e merci e di altri operatori operanti sugli scali milanesi. I successivi due giorni sono stati dedicati alla formazione di istruttori che in seguito formeranno il personale operativo degli enti e delle società coinvolte nel progetto.

Lo sviluppo del programma A-Cdm a Linate e Malpensa, che prende spunto dal memorandum d’intesa firmato tra le parti il 17 febbraio 2012, serve a implementare un sistema in grado di migliorare l’efficienza e la puntualità degli scali ed è condotto in cooperazione tra Enav, Sea e operatori. Il progetto procede nei tempi previsti e indicati nel documento Local Single Sky Implementation Italia che prevede il rilascio del sistema operativo entro la fine del 2012 e il definitivo collegamento con Eurocontrol nel giugno 2013.

Enav e Sea stanno attualmente lavorando ai nuovi collegamenti informatici, disponibili già dalla prossima settimana, e allo sviluppo delle procedure operative che verranno ufficializzate da Enac nel corso del mese di ottobre per essere successivamente applicate sul campo.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica