Sea, la società che gestisce gli aeroporti milanesi, ha chiuso il 2009 con un utile netto dell'attività ordinaria di 22 milioni, in crescita rispetto a 1,8 milioni dell'anno precedente. Al lordo dei fattori non ricorrenti, si legge in un comunicato del gruppo guidato da Giuseppe Bonomi, l'utile netto è stato di 53,2 milioni. I ricavi consolidati sono scesi dell'8,4%, a 581 milioni, mentre l'utile operativo è salito del 69,9%, a 54,9 milioni. Dal punto di vista del traffico, i passeggeri su Malpensa sono calati dell'8,8%, a 17,4 milioni, mentre le merci sono scese del 17,3%, a 334.000 tonnellate. Considerando anche lo scalo di Linate, Sea ha gestito un traffico totale di 25,6 milioni di passeggeri (-9,3%) e di 347.000 tonnellate di mercati (-17,2%). L'indebitamento netto è migliorato del 10%, a 363,1 milioni.
La nota illustra anche i primi risultati di quest'anno. A fine febbraio alla Malpensa i passeggeri erano aumentati dell'8,5% e le merci del 43,1%. Traffico stabile a Linate. «Lo scenario macroeconomico presenta ancora significative criticità e forti elementi di incertezza e gli effetti sul sistema del trasporto aereo mondiale si sentiranno anche nel 2010» ha dichiarato Bonomi.
Sea: risultati positivi nonostante il crollo del traffico aereo
La società che gestisce gli aeroporti milanesi ha chiuso il 2009 con un utile dell'attività ordinaria di 22 milioni, in crescita rispetto a 1,8 milioni dell'anno precedente. Grazie a poste straordinarie, i profitti complessivi sono stati di 53,2 milioni
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.