La parola dordine è riscatto. LItalia del rugby è pronta al suo esordio (il 4 febbraio in Francia) nel Sei Nazioni. La novità è lOlimpico come campo di casa, il motivo tecnico azzurro invece è la voglia di cancellare lultima delusione mondiale, con il mancato accesso ai quarti, e di invertire un trend impietoso che vede gli azzurri vittoriosi in appena 8 delle 60 partite giocate in dodici edizioni (1 pari e 51 ko). Cè poi anche da scacciare la nube in arrivo da Piacenza sullo sport del terzo tempo, del fair play, delletica, che ha portato a sgominare una rete di spaccio di cocaina, con base in Albania e diramazioni tra Emilia e Lombardia. Tredici degli arrestati sono atleti della palla ovale, dal torneo cadetto della serie A ai dilettanti di B e C. Ma il presidente Federugby, Giancarlo Dondi, ha subito voluto mettere dei paletti, respingendo le accuse al mondo della palla ovale. «Il rugby non centra nulla - ha spiegato - Non penso che ci sia una società coinvolta e sicuramente non è coinvolta la federazione». Intanto però lesordio contro la Francia, si avvicina, con i galletti che avranno sete di rivincita dopo la sorprendente vittoria azzurra al Flaminio dello scorso anno ma dovranno fare i conti con un nuovo ct azzurro, il francese Jaques Brunel, e una nuova casa, quellOlimpico già praticamente esaurito per la sfida dell11 febbraio contro lInghilterra.
Per la prima volta,poi, il rugby sbarca anche sul 3D grazie a Sky, che oltre a trasmettere tutte le partite del Sei Nazioni in alta definizione, in occasione del match contro gli inglesi lancerà il rugby in tre dimensioni.Sei Nazioni allOlimpico, lItalia cerca il riscatto
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.