Sempre in prima linea da El Alamein a Kabul

Sempre in prima linea da El Alamein a Kabul

La brigata paracadutisti Folgore è tra i più celebri e amati reparti dell’Esercito Italiano ed è anche una delle unità più impegnate nelle missioni internazionali.
La Divisione Paracadutisti fu ufficialmente costituita il 1° settembre del 1941, per essere schierata nel teatro nord-africano nell’estate del 1942, dove essersi invano preparata per l'assalto su Malta che non fu mai realizzato. Assunse la denominazione di Folgore nel luglio del 1942 e si coprì di gloria in moltissime occasioni, meritando l'apprezzamento degli alleati tedeschi come degli avversari anglo-americani. L'evento d'armi più famoso fu sicuramente la battaglia di El Alamein, nell'ottobre del '42, nella quale si immolò, subendo 1.500 caduti e dispersi, 1.000 feriti e 2.000 prigionieri. Dopo l'armistizio la Folgore continuò ad esistere, sia a nord sia sud. Nel dopoguerra un battaglione parà fu costituito nel 1952 e la Brigata tornò in vita nel gennaio del 1963.
All'epoca l'Italia aveva ancora un reclutamento basato sulla coscrizione obbligatoria, ma per accedere alla Folgore occorreva fare domanda e superare una selezione rigorosa. Il debutto nelle missioni internazionali è del 1982, con l’operazione in Libano. Successivamente la grande unità è stata impegnata praticamente in tutte le operazioni che hanno visto coinvolto l'Esercito.
Oggi la Folgore è una forza di fanteria leggera specializzata ed è strutturata sia per condurre operazioni aviotrasportate sia per l'aviolancio, anche se nell'odierno contesto l'ipotesi di condurre operazioni su vasta scala con lancio di paracadutisti è abbastanza remota. Non di meno il brevetto di paracadutista militare rimane l'elemento di distinzione tra un «folgorino» e gli altri militari. Ed è difficile essere accettati nella comunità se non si è mai provata l’ebbrezza (e la paura) di un lancio. Per questo quando si è passati dalla leva al reclutamento di soli volontari e professionisti per diverso tempo i «vecchi» del servizio permanente storcevano il naso a vedere il basco della Folgore indossato da chi non aveva il distintivo del paracadutista. Oggi peraltro la situazione è decisamente migliorata.
La Folgore è stanziata essenzialmente in Toscana, anche perché a Pisa si trova la sede della 46a Aerobrigata dell'Aeronautica, dove sono concentrati i velivoli da trasporto. Una sola pedina operativa, l'8° Reggimento Genio Guastatori, si trova in una diversa regione, in Veneto, a Legnago. Il fulcro della Folgore è costituito dai tre reggimenti di arma base, il 183° Nembo, il 186° Folgore e il 187° Folgore. La Brigata inquadra poi un reparto comando e supporti tattici e il centro di addestramento paracadutismo.

Ci sono poi due reparti «particolari» il 185° Rao, Reggimento Acquisizione Obiettivi, che svolge moltissimi compiti delicati, spesso in territorio ostile e il celeberrimo 9° Reggimento d'Assalto Col Moschin, in realtà reparto di Forze Speciali, ma pure sempre parte della «culla» dei paracadutisti italiani.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica