"Lo show più gay di sempre". Star Wars ostaggio della religione woke

Ancora una volta l’inclusività forzata regna sovrana, con la Disney più attenta al mondo Lgbt e alle minoranze che allo spettacolo

"Lo show più gay di sempre". Star Wars ostaggio della religione woke
00:00 00:00

Le impressionanti perdite economiche e le brutali stroncature di critica e pubblico non sembrano interessare al mondo Disney. La religione woke regna sovrana, con un’inclusività esasperata a dir poco controproducente. L’ultimo caso riguarda l’amata saga di Star Wars, per la precisione la serie “The Acolyte”, disponibile sulla piattaforma Disney + da pochi giorni. La queerness è diventata parte del mondo di Guerre stellari, ma qui ci troviamo di fronte a un salto di qualità.

In un’intervista ai microfoni di The Wrap, la protagonista Amandla Stenberg e la creatrice della serie Leslye Headland hanno spiegato perché la loro serie potrebbe essere lo show di Star Wars “più gay di sempre”. “The Acolyte” è il prodotto più incentrato sul tema Lgbt della storia del colosso dell’intrattenimento, senza dimenticare l’attenzione riservata alle minoranze, in particolare a quella asiatica.“Penso che Star Wars sia già così gay. Voglio dire, avete visto i “fits”? Ci diremmo ‘Guarda quanto è gay’ e ci manderemmo foto di riferimento”, ha evidenziato l’interprete – persona dichiaratamente bisessuale e non binaria – ponendo l’accento sul grande lavoro svolto per accontentare le pretese arcobaleno.

Ma non è tutto. Nel corso dell’intervista con il portale, la creatrice Leslye Headland – dichiaratamente lesbica – ha chiesto ironicamente se qualcuno potesse seriamente affermare che C-3PO è etero, sottolineando che R2-D2 potrebbe essere lesbica. Ed eccoci allo show di Star Wars più gay di sempre, un’etichetta appiccicata già da diverso tempo. Un anno fa, nel corso della Star Wars Celebration, la Headland affermò che “The Acolyte” sarebbe stato codificato come queer.

“The Acolyte” conferma la tendenza di pensare più ad accontentare mondo Lgbt e minoranze che al contenuto, un tempo punto di forza di tutti i prodotti Disney. In riferimento a Star Wars, non sono venute meno le polemiche anche sul film in uscita nel 2026.

La regista, Sharmeen Obaid-Chinoy, ha promesso un’opera radicale e molti temono il peggio, ossia una versione femminista frutto di mero estremismo. Parliamo sì di una cineasta due volte Premio Oscar, ma anche nota per aver affermato di amare “mettere gli uomini a disagio”. Ideologia allo stato puro. E a rimetterci è solo l’arte.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di cgf cgf
8 Giu 2024 - 15:25
@Absolutely per Guglielmo Cancelli si parla anche di Epstein…
Mostra tutti i commenti (9)
Avatar di dottorStrange dottorStrange
8 Giu 2024 - 12:23
l'importante è non guardare queste schifezze. la Disney è avviata al fallimento
Avatar di ilviandante ilviandante
8 Giu 2024 - 13:06
Che se le guardino le minoranze queste schifezze. Mai visto un episodio di star wars che amplificava la sessualità etero.
Avatar di Machiavelli63 Machiavelli63
8 Giu 2024 - 13:16
Ho smesso di guardare i film con de niro, non guardo la disney, che grazie all'idelogia woke si sta avviando alla decadenza , se non addirittura al fallimento, gli azionisti investono per guadagnare, non per promuovere ideologie, specie se in modo sfacciato, come alcune operazioni, ci manca 007 gay , oltretutto che fine hanno fatto gli spot gay , dove per altro non vengono mostrati i volti dei protagonisti, alla fine decide il mercato , e grazie al cielo, queste cialtronesche imposizioni sono destinate a fare una misera fine, che alla fine non copriranno nemmeno i costi....... Ridateci Michael Cane, Steven Sagal, Arnold Schwarznegger
Avatar di lowland lowland
8 Giu 2024 - 13:30
essendo un fan di star wars mi vedrò almeno la prima puntata, poi deciderò di conseguenza. Però, non se ne può veramente più di queste stupidaggini, da una saga bellissima stanno tirando fuori ogni sorta di cose.
Avatar di squeeze squeeze
8 Giu 2024 - 14:44
@lowland Se può consolare, visto l'andamento nel CdA di Disney, potrebbe essere una delle ultime serie così ideologicizzate.

Perdite a capofitto,gente che disdetta Disney+ perché non ne può più... ma ci vuole del tempo perché un eventuale cambio di passo prenda piede.
Avatar di Absolutely Absolutely
8 Giu 2024 - 13:53
Basta non guardare queste cretinate. Il problema è che i soldi li troveranno comunque dalle donazioni dei miliardari tipo Soros o Gates che per i loro biechi interessi sostengono queste idiozie. Mi risulta che Gates sia stato lasciato dalla moglie per le tante avventure extraconiugali con donne bellissime. Strano tutto questo amore per i gay non corrisponda a ciò che predilige in privato.
Avatar di cgf cgf
8 Giu 2024 - 15:25
@Absolutely per Guglielmo Cancelli si parla anche di Epstein…
Avatar di cgf cgf
8 Giu 2024 - 15:22
La Disney dovrebbe guardare più ai bilanci e svegliarsi veramente
Avatar di theRedPill theRedPill
8 Giu 2024 - 15:23
La saga di Guerre Stellari è composta da tre film prodotti negli anni 1977, 1980 e 1983. Tutto il resto è noia, e non ho detto gioia (citaz.).
Accedi