Un modo per mettersi a disposizione, una prima esperienza di lavoro, unoccasione di crescita personale. È il servizio civile nazionale nato nel 2005 in sostituzione della leva militare obbligatoria e che permette a giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni, di cittadinanza italiana, di misurarsi per dodici mesi con unattività di volontariato che può diventare un vero e proprio lavoro.
Gli enti di servizio civile sono le amministrazioni pubbliche, le associazione non governative e le associazioni no profit. Quelle accreditate in Liguria sono centinaia: si va dagli enti comunali alla protezione civile, alle tante pubbliche assistenze sparse sul territorio fino alle parrocchie che sviluppano progetti di doposcuola e oratorio. Passando anche per associazioni di rilievo per il volontariato come Arci, Acli, Caritas e Centro sportivo italiano. Il servizio civile nazionale funziona a chiamata per bandi e ogni candidato può presentare una sola domanda per bando. Sarà poi lente di riferimento a fare la selezione tra le figure che riterrà più indicate in base al profilo delle candidature presentate. Si tratta di un impegno settimanale pari a 30 ore per il quale lo Stato corrisponde un indennizzo di circa 450 euro mensili e copertura assicurativa.
Per avere informazioni sui bandi del servizio civile a disposizione e lelenco degli enti che in Liguria aderiscono al progetto di Servizio Civile Nazionale si può visionare il sito www.
Servizio civile, la prima opportunità di occupazione
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.