Ci sarà anche Andrea Morricone, figlio del più celebre Ennio, tra i protagonisti dei festeggiamenti per i 60 anni dellAccademia nazionale di danza, in largo Arrigo VII, che aprirà al pubblico i suoi spazi in due giorni di mostre, incontri e, ovviamente, spettacoli. Compositore, direttore dorchestra e autore di colonne sonore - alcune scritte a due mani con il padre - Andrea Morricone, oggi alle 18,30, dirigerà in prima mondiale una composizione di tre brani inediti da lui scritti appositamente per lAccademia e uno speciale arrangiamento del tema di Nuovo Cinema Paradiso.
Apertosi ieri con feste e appuntamenti vip, proseguirà oggi e domani, dal mattino a tarda notte, e gli organizzatori assicurano che sarà una sorta di anteprima: i festeggiamenti, infatti, continueranno durante lanno. Obiettivo è raccontare la storia dellAccademia e dei suoi protagonisti, dagli esordi a oggi. La ricostruzione di sessantanni di attività è affidata a più mostre fotografiche, che testimoniano il percorso dellIstituto: dalla fondatrice Jia Ruskaja a Giuliana Penzi, che, da poco scomparsa, ha diretto lAccademia per venti anni, fino allattuale direttrice Margherita Parrilla. Non mancano esposizioni dedicate a danza e costumi. Completa lo scenario, la proiezione di un video con filmati storici. A offrire uno spaccato sullattività odierna dellAccademia saranno lezioni, esami e prove, straordinariamente aperti al pubblico, oltre a «Performando», serie di happening a sorpresa che vedrà protagonisti gli allievi dellIstituto. Accanto agli appuntamenti «fissi», sono previsti incontri, presentazioni di libri ed eventi.
Sessanta candeline per lAccademia di danza
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.