La sfida di Barbareschi: sarà "Allegro ma non troppo" su Raitre

Da domani in seconda serata con due ospiti: "Partiremo in modo equilibrato ma saremo provocatori"

La sfida di Barbareschi: sarà "Allegro ma non troppo" su Raitre
00:00 00:00

Eterno dilemma: in tv è possibile fare cultura e, insieme, intrattenimento? Da domani in seconda serata su Raitre, all'amletico dubbio prova a rispondere uno che "in cinquant'anni di carriera come riassume lui stesso - è passato da Shakespeare a C'eravamo tanto amati; da David Mamet al Grande Bluff" alternando, insomma, profondità e leggerezza. Questa, appunto, la chiave di Allegro ma non troppo: il talk culturale con cui, per diciotto puntate in diretta, Luca Barbareschi tenterà "di parlare di cose anche molto serie, ma sempre scherzando e ridendo spiega -. E non per indottrinare; ma per fornire gli strumenti con cui leggere meglio i tempi che viviamo". Due ospiti uno di fronte all'altro, molto diversi fra loro e magari con opinioni contrapposte ("Spesso, mi auguro, contrapposte anche alle mie", aggiunge lui) si misureranno così su concetti fra loro contrari. Contrapposizione della prima puntata: stupidità e competenza. "Barbareschi, che da sempre si nutre di conflitti, e che spesso li crea, è la figura ideale per analizzare con leggerezza temi anche alti analizza il direttore di Rai Cultura, Fabrizio Zappi -. Mi auguro che attraverso il suo essere allegro (ma non troppo) si comprenda meglio la complessità che ci circonda". "Tutti pensano che io sia un musone snob riflette l'attore, regista e produttore -. Poi, però, chi viene a casa mia si diverte come un pazzo. La verità è che io non sono un giornalista: sono un giullare. E i giullari hanno il diritto di dire tutto ciò che vogliono. Se riuscirò a portare in trasmissione questa ironia, questo buonumore, Allegro ma non troppo avrà fatto centro".

A proposito del tema, "nel mondo c'è un gran numero di stupidi nota - e spesso noi stessi lo siamo". Quanto alle conclusioni, il talk "partirà da un punto di vista equilibrato. Ma finirà col risultare provocatorio. Una contraddizione? Questa è l'antinomia costitutiva dell'essere umano.

Noi siamo tutto e il contrario di tutto. Io stesso sono un bipolare vero; e così sarà la trasmissione. Se fossimo tutti d'accordo non ci sarebbe arricchimento. Spero di avere sempre ospiti che la pensano diversamente da me. Altrimenti, sai che noia".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica