da Roma
«Guardi la fontana di Trevi e ti ricordi che Roma è una città darte. Poi guardi il muro di turisti di fronte alla fontana e non può sfuggirti che Roma è una città turistica. Poi guardi questa multa e capisci che ti sei sbagliato, o magari è solo che in Campidoglio, poverini, non se ne sono accorti». Appoggiato alla porta dell«Antico forno», il panificio (tra i più antichi di Roma) del quale è titolare da 17 anni, Gianni Riposati si concede un largo sorriso mentre sventola il verbale vergato con zelante cura dai vigili urbani alle 13.10 di mercoledì scorso. Una multa di 1.032 euro presa «per aver sfornato pane fresco anche a Ferragosto», spiega luomo che nel 90 ha fondato lassociazione «Quelli della domenica» ed è riuscito a strappare il via libera allapertura domenicale dei negozi. «Ma a Ferragosto no, non si può. E io invece lho fatto. Sono un criminale, eh?».
Be, non ha ucciso nessuno.
«No, e sono ben felice di avere aperto. Lho fatto per affermare un principio: è tollerabile che nonostante il decreto Bersani autorizzi a derogare alla chiusura festiva nelle città darte e in quelle a prevalente economia turistica, il comune di Roma non contempli questa possibilità? Se non siamo una città darte qualcuno avverta lUnesco, che da 27 anni si ostina a dire che il centro storico della Città eterna è patrimonio mondiale dellumanità...».
Hanno multato solo lei?
«Ero il solo aperto, qui. Ma so che anche una farmacia di via Nazionale ha subito la stessa sorte. Una farmacia. E perché non multare anche i pronto soccorso capitolini che sono restati aperti? Altro che capitale europea: Veltroni vuole la città aperta con la notte bianca, ma poi un forno aperto a Ferragosto o a Pasquetta devessere punito. E doveva vederli i due vigili: per entrare qui a multarmi hanno dovuto sgomitare tra i venditori di merce contraffatta e gli abusivi della corte dei miracoli che bivacca di fronte alla fontana.
La morale di questa storia?
«Semplice: la legge, per come la applica il comune, è assurda. E io non mollo la mia battaglia. Ci si lamenta per la città chiusa per ferie, ma poi si razzola male».
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.