Altri due sgomberi ieri mattina in via Giambellino e Molinetto di Lorenteggio, dove gli agenti della polizia locale e al Nuir (nucleo di intervento rapido) sono state abbattute 65 baracche abusive rom. Durante loperazione, sono state identificate una sessantina di persone già identificate e denunciate in precedenti sopralluoghi. Soltanto una donna con minori ha accettato il ricovero nelle strutture comunali di viale Ortles. «Alcune delle baracche erano a pochi passi dalla pista ciclabile - ha commentato il vicesindaco e assessore alla sicurezza Riccardo De Corato - a dimostrazione che questi rom romeni abusivi non hanno alcuna remora a piazzarsi ovunque». Salgono a 184 gli sgomberi effettuati, nove dallinizio dellanno. «Lopera di risanamento continua senza sosta e senza tregua. Così come fioccano le denunce per occupazione abusiva», ha aggiunto De Corato. Sullintervento di ieri è intervenuto anche il capodelegazione della Lega Nord in Regione, Davide Boni: «La brillante operazione effettuata in Giambellino e Lorenteggio evidenzia come istituzioni e forze dellordine stiano lavorando fianco a fianco per ridare dignità alla città di Milano. Per questo ringrazio il vicesindaco e la Polizia Municipale».
Critico invece il commento della Comunità di SantEgidio che stava avviando un percorso di inserimento scolastico per i bambini dei due campi. Secondo i volontari della comunità invece di spendere soldi per sgomberare alla cieca, bisognerebbe investire per inserire le persone con percorsi mirati dal punto di vista abitativo e lavorativo.Sgomberi Abbattute 65 baracche rom in via Giambellino e Lorenteggio
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.