Valeria Arnaldi
Sconti e grandi eventi. Questo il binomio che, per il Comune, garantirà il successo dello Shopping day, più volte annunciato e ora, prossimo a diventare realtà. Con unapposita delibera, infatti, la Regione Lazio ha riconosciuto ai comuni il diritto di individuare quattro giornate ogni anno, nelle quali i commercianti potranno praticare sconti in deroga alla normativa vigente in materia di saldi.
«Ora - spiega lassessore capitolino al Commercio Franco Cioffarelli - si tratta solo di definire le date. Non credo, però, possano essere previste con largo anticipo. Perché la manifestazione abbia un buon riscontro di pubblico, è necessario che sia legata a qualche evento importante, capace di attirare molte persone e, quindi, molti possibili clienti. In ogni caso, si tratterà di periodi per i quali è previsto un grande afflusso di consumatori italiani e stranieri». Se il Comune festeggia, i commercianti manifestano perplessità. «Ci sono già i saldi estivi e invernali, non ha senso farne altri - commenta Roberto Polidori, presidente di Federabbigliamento e, in questo caso, portavoce della Confcommercio Roma -. Lo shopping day più che una strategia per promuovere il commercio, sembra una manovra elettorale. Non è un caso che sia stata annunciata con tanta fretta, senza che le associazioni di categoria siano state consultate e senza che ci siano delle regole definite per passare dalla teoria della norma alla pratica della vendita al dettaglio». Secondo il Comune, un accordo si potrebbe trovare a breve, addirittura entro una settimana, ma le questioni in sospeso sono numerose e le posizioni, ad oggi, difficili da conciliare. Il Campidoglio ipotizza di concentrare le giornate nei mesi di alta stagione, decisamente contrari i commercianti. «Le promozioni - prosegue Polidori - si fanno quando le vendite non vanno bene, non quando i negozi sono affollati. Ovviamente, bisogna che siano anche lontane dai saldi». Mentre il Comune progetta di legare gli sconti a eventi che coinvolgano star nazionali e internazionali, i commercianti sono propensi ad abbinarli a appuntamenti di più basso profilo, ma radicati sul territorio. Ulteriore problema è la delimitazione temporale e spaziale degli sconti. «Gli shopping days - garantisce lassessore Cioffarelli - rimarranno indipendenti luno dallaltro. Riunirli vorrebbe dire snaturare liniziativa». «Realizzare un unico giorno di saldi ogni tanto - replica Polidori - è un dispendio di risorse e energie che rischia di non produrre effetti. La gente ha bisogno di tempo per memorizzare la manifestazione e organizzarsi per sfruttarla al meglio. Non è pensabile, inoltre, che la giornata sia la stessa per lintera città. Bisogna fare lo shopping day a turno nei municipi o in diversi quadranti di Roma». Cè disaccordo anche sui tempi di esecuzione. Il Campidoglio si dice pronto, i commercianti chiedono almeno trenta giorni dallapprovazione delle date, per ideare la campagna pubblicitaria. «Ladesione dei negozianti - dice Polidori - è facoltativa. Bisogna individuare un logo che contraddistingua gli esercizi che praticano gli sconti e stabilire se questi debbano essere effettuati su tutti i capi, con percentuali definite, o se i titolari saranno liberi di decidere. Non si possono fare le cose di corsa, occorre unorganizzazione scrupolosa».
Lo «shopping day», un pasticcio elettorale
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.