Interventi o cure nel paziente sbagliato o in parti del corpo sbagliate, conseguenti ad un errore di identificazione; errori trasfusionali e di comunicazione, sia interna tra operatori sanitari che nei confronti del paziente; cadute accidentali durante il ricovero; errata gestione di farmaci ad alto rischio; infezioni ospedaliere che possono anche essere mortali: questi i pericoli più frequenti per un ricoverato in una struttura ospedaliera, costituiscono il concetto globale di «rischio clinico». Individuato a livello mondiale dallOms-Onu e recepito sin dal 2008 dalla Regione Veneto -che ha emanato un apposito modello organizzativo per la gestione della sicurezza del paziente da applicarsi nellintero sistema socio-sanitario regionale- è stato trattato a Motta di Livenza (Treviso) in un convegno intitolato «La gestione del rischio clinico: una scelta aziendale condivisa per il miglioramento della sicurezza e della qualità delle cure», promosso dallospedale riabilitativo di alta specializzazione. «E un tema di grande attualità - dice il direttore generale Alberto Prandin - se si pensa che in Italia il 5-8% dei pazienti delle strutture sanitarie sviluppano cosiddette «infezioni ospedaliere», pari a 450-700mila casi, con circa 7500 decessi, superiori a quelli per incidenti stradali.
Proprio per questo - continua Prandin- lospedale riabilitativo di Motta ha istituito una task force interdisciplinare per prevenire il rischio clinico costituita dal 20% dei suoi dipendenti, che sono stati formati a partire dallaprile del 2009, ed ha nominato Davor Perkovic responsabile della sicurezza del paziente».Sicurezza Sono 7500 le vittime delle gravi infezioni ospedaliere
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.