SINDACO MODERATO MA SENZA SIMBOLI

(...) non aveva dietro di sè i simboli dei partiti del centrodestra di allora: niente bandierine, niente fiamme, niente scudi. Circostanza che, in qualsiasi posto del mondo moderato, sarebbe un handicap, e a Genova invece diventa un valore aggiunto.
Purtroppo, come abbiamo dimostrato anche recentemente, Genova - soprattutto a Ponente, soprattutto in Valpolcevera, ma anche in alcuni salotti snob di Castelletto, di Carignano o del Levante - ha una vischiosità del voto unica al mondo. Gli abitanti si lamentano in continuazione del cattivo governo della sinistra e poi, puntuali, ad ogni tornata elettorale, si precipitano a rivotarla. Spiegando che a loro la giunta comunale fa più ribrezzo dell’alga, ma che si farebbero tagliare la mano pur di non votare gli odiati berlusconiani. Del resto, i risultati elettorali parlano chiaro: funziona sempre così.

E allora? Possibile che non ci sia niente da fare? Una soluzione è ribaltare tutto ciò che il centrodestra ha fatto e soprattutto non ha fatto nella ricerca del candidato sindaco: trovare una personalità moderata al di fuori dei giochi, capace di andare oltre lo steccato della Casa; cancellare i propri simboli e i propri egoismi e provare a coalizzare la città su un progetto alternativo al centrosinistra, ma non di centrodestra nel senso stretto della parola.
Utopia? Ricerca della vittoria impossibile. Che impossibile non è.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica