IFA 2025: dalla casa al giardino, le pulizie le fa il robot

Pulire i pavimenti o la piscina e sistemare il giardino non saranno più un problema

IFA 2025: dalla casa al giardino, le pulizie le fa il robot

Di uomini e robot, soprattutto se puliscono dentro e fuori casa. L’ultimo giro di IFA 2025 lo dedichiamo agli elettrodomestici intelligenti con qualcosa in più, nel senso che non solo ci supportano nei lavori domestici, ma riescono pure ad essere multitasking. Aggiungendo caratteristiche che li rendono sempre più performanti.

Narwal FLOW: la rivoluzione della pulizia integrata

Svelato al CES 2025 di Las Vegas e visto a Berlino, introduce la tecnologia Track Mop. Ovvero il primo sistema a rullo con circolazione continua di acqua pulita a 45 °C e 16 ugelli di precisione. Ogni ciclo di lavaggio garantisce che solo acqua igienizzata venga applicata al pavimento, eliminando macchie e sporco incrostato con pressione uniforme. Il panno viene costantemente pulito e raschiato, evitando contaminazioni e aloni, per superfici sempre lucide. FLOW integra anche il sistema DualFlow con una potenza di aspirazione di 22.000 Pa, spazzole anti‑groviglio e tecnologia CarpetFocus per la cura profonda dei tappeti, sigillando le fibre per un’aspirazione mirata. Grazie al suo design ultrasottile di 95 mm, scivola sotto arredi bassi e supera ostacoli con agilità. L’intelligenza artificiale NarMind Pro, dotata di doppie fotocamere RGB e mappatura 3D, gestisce percorsi di pulizia precisi e sicuri, mantenendo pieno rispetto per la privacy. Il cuore dell’ecosistema è la stazione autonoma multifunzionale, che lava, asciuga e sterilizza i mop, svuota la polvere fino a 120 giorni e dosa detergenti in automatico. FLOW si integra con Alexa, Google, Siri ed entro breve con Matter.

Hoover HG8 Ultra Sense: il laser che adatta la pulizia allo sporco

IFA 2025

Si tratta di un dispositivo che unisce potenza, precisione e praticità. Il suo punto di forza è l’intelligenza artificiale integrata, che rileva e adatta automaticamente la pulizia in base al livello di sporco presente. Grazie alla mappatura laser a 360°, HG8 analizza la planimetria di ogni abitazione con estrema precisione, memorizzando ambienti e ostacoli per pianificare percorsi stanza per stanza. Questo significa non solo maggiore efficienza, ma anche tempi ridotti e un consumo energetico ottimizzato. Il sistema di manutenzione è stato concepito per essere totalmente senza sforzo: la base di ricarica non solo rigenera la batteria, ma gestisce sei funzioni in una: svuotamento automatico del sacchetto, raccolta dell’acqua sporca, riempimento del serbatoio pulito, lavaggio del panno a 75 °C e asciugatura con aria calda. Tutto viene gestito senza intervento manuale, garantendo un’igiene costante. HG8 si rivela particolarmente adatto a chi cerca una soluzione pratica e autonoma.

Beatbot AquaSense 2: nuova era per le piscine

IFA 2025

Una gamma il cui modello di punta, AquaSense 2 Ultra, è il primo al mondo ad adottare una tecnologia 5‑in‑1 che utilizza HybridSense. Si tratta di un sistema avanzato basato su IA, telecamere, sensori ultrasonici e a infrarossi: questa fusione permette di mappare con precisione qualsiasi piscina, dal bordo al fondo, adattando in tempo reale la strategia di pulizia. Il risultato è una copertura totale, inclusa la superficie dell’acqua, con rimozione mirata di residui come foglie e polvere. La variante AquaSense 2 Pro innova con funzioni specifiche come skimming di superficie, pulizia di linea d’acqua, pareti, fondo e chiarificazione interna dell’acqua grazie alla tecnologia ClearWater, che migliora trasparenza e igiene. AquaSense 2, la versione più compatta, propone un approccio 3‑in‑1 con batteria da 10.000 mAh, ricarica wireless e parcheggio intelligente in superficie. Tutti i modelli adottano Smart Surface Parking, soluzione che semplifica la gestione e riduce lo sforzo dell’utente.

Yarbo: la manutenzione del giardino a 360°

ifa 2025

Non si tratta, in questo caso, di un semplice robot, ma di una piattaforma di manutenzione completa. Capace di affrontare tutto l’anno compiti come taglio dell’erba, rimozione della neve, soffiatura delle foglie e molto altro. Al centro troviamo Yarbo Core, dotato di RTK GPS brevettato, sensori ODOM e telecamere per garantire spostamenti precisi senza la necessità di cavi perimetrali. Questa libertà ne fa una scelta perfetta per proprietà di grandi dimensioni, dato che il modulo rasaerba può coprire fino a 25.000 mq con tagli giornalieri di 8.000 e altezze regolabili. Grazie alle batterie agli ioni di litio e alla connettività HaLow Wi‑Fi, il robot è controllabile da remoto tramite app con estrema semplicità.

La versatilità è garantita dai moduli intercambiabili: dallo spazzaneve con camera binoculari alla nuova versione Lawn Mower Pro, progettata per un uso commerciale intensivo, fino ai trimmer per bordi precisi. Yarbo si distingue per la capacità di sostituire diversi attrezzi tradizionali, riducendo il carico di lavoro del proprietario.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica