Benny Casadei Lucchi
nostro inviato a Kuala Lumpur
Forse è presto per illudersi, anzi, è sicuramente presto. Però sarebbe un peccato non farlo. Per la prima volta in cinquantatré anni, lItalia ha un pilota dichiaratamente in lotta per il mondiale: Giancarlo Fisichella. Non accadeva dai tempi di Alberto Ascari, quel coraggioso cicciottello, quello sfortunato milanese che stregò i tifosi ed Enzo Ferrari ma non la morte. Prima di andarsene, ci regalò due titoli mondiali. Dopo di lui, unattesa che dura da oltre mezzo secolo, fatta di acuti isolati, debutti promettenti e cocenti delusioni. Forse è anche per questo che, negli anni, lItalia dei motori ha scelto di innamorarsi di una macchina e non delluomo, aderendo alla confessione ferrarista, alla religione rampante, vincente e nazionalistica nonostante le stonature del passaporto dei suoi molti piloti. Forse per questo non furono uomini da mondiale Musso e Castellotti, neppure lonesto Lorenzo Bandini. E non lo sono stati neppure Michele Alboreto e Riccardo Patrese. Nel 1985, il primo, con la Ferrari, per metà stagione diede filo da torcere a Prost e la McLaren. In estate dovette arrendersi. Il secondo fu vice campione del mondo nel 1992, con la Williams-Renault, ma il predestinato al mondiale era il compagno Nigel Mansell. E così fu.
Un po come lo scorso anno, quando luomo baciato dalla verità motoristica è stato Fernando Alonso: per vari motivi, tra cui lenorme talento e magari qualche interesse worldwide, visti gli sponsor iberici, visto che la Spagna non aveva mai avuto un campione in F1. Insomma, conveniva un po a tutti che il ragazzo prodigio venisse coccolato. Tanto più che Giancarlo Fisichella, il compagno, era alla sua prima stagione nel team rifondato da patron Flavio Briatore. Ora non più. Giancarlo è una colonna portante della squadra, laffiatamento è incredibile, i meccanici stravedono per questo professionista che non rompe le scatole e appena può pigia lacceleratore: «Fernando non mi considera in lotta per il titolo? Gli farò cambiare idea - dice -. So di potercela fare, nella mia lunga carriera manca solo il mondiale. Mai, in tanti anni di corse, ho avuto unoccasione così importante. Non devo fallire».
A tutto questo, vanno aggiunte un paio di considerazioni: Briatore, dall89 ad oggi, è riuscito a conquistare due mondiali con un team che faceva maglioni e t-shirt, la Benetton. Ha intuito che il ragazzo scoperto da Tom Walkinshaw, tale Michael Schumacher, era un fuoriclasse. È andato via dalla F1 e ci è ritornato. Ha intuito (seconda volta) che il ragazzo scoperto da Giancarlo Minardi, tale Fernando Alonso, era un fuoriclasse. Con lo spagnolo ha conquistato la pole del più giovane, il podio del più giovane, il Gp del più giovane, il mondiale del più giovane. Briatore ha preso in mano la Renault, ha detto che in quattro anni sarebbe stata da mondiale e ha mantenuto la promessa: primo titolo per la Casa francese come costruttore globale e non più solo fornitore di motori. Il manager italiano è riuscito anche nella doppia impresa di vincere mondiali quando la Ferrari arrancava e di rivincere il titolo per interrompere la cavalcata trionfale della Rossa dei record. Cosa non da poco, considerato lo squadrone messo in piedi dal presidente Luca di Montezemolo e monsieur Jean Todt.
Fatti due conti, visto lo stato di grazia di Fisico, vista la sua vittoria malese, visto che Alonso ha in tasca un contratto McLaren e a fine anno se ne andrà, perché mai il team non dovrebbe coccolare litaliano? Tanto più che lo spagnolo, in caso di bis iridato, porterebbe alla McLaren il prestigioso numero uno. «Io sono italiano al cento per cento - ha ammesso Briatore - e lidea che Fisichella possa vincere il mondiale mi piace tantissimo. Per me Giancarlo e Fernando sono uguali, io devo dare a tutti e due gli stessi mezzi per vincere il mondiale. Certo, però, che quando domenica ho sentito linno italiano per Fisico mi sono emozionato. E negli ultimi anni linno di Mameli per un pilota lho fatto suonare solo io con Trulli e Fisichella. Poi, anche se il marchio è francese, la nostra è una squadra con tante anime e quella italiana è molto importante. Noi siamo made in Italy da esportazione...».
Flavio non lo ammetterebbe neppure sotto tortura, però lo stuzzica lidea suprema di mettere alla prova lItalia ferrarista portando un italiano in vetta alla F1 dopo unastinenza che dura praticamente da sempre.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.