Sono 1050 i minori stranieri non accompagnati censiti allinterno della Regione Lazio dalla Onlus Save the Children e dal Gruppo Abele, nellambito del progetto «Orizzonti a colori» che, con il supporto economico di Vodafone, persegue il loro reinserimento sociale attraverso unattività di supporto psicologico e mediazione culturale. Un dato che pone il Lazio al secondo posto in Italia dietro la Lombardia, dove i minori soli sono 1573. La maggior parte dei minori stranieri non accompagnati presenti nel Lazio vive a Roma, dove la comunità più numerosa è quella romena. I minori stranieri non accompagnati frequentemente sono vittime di marginalità sociale e finiscono allinterno dei circuiti di sfruttamento e illegalità.
Durante i primi sei mesi del 2006 a Roma i minori stranieri entrati nellIstituto Penale per i minorenni costituivano l83 per cento di coloro che sono entrati nellistituto di detenzione, i reati a loro carico sono soprattutto quelli di spaccio di sostanze stupefacenti, furto e prostituzione.Sono 1050 i minori soli stranieri nel Lazio
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.